• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

redditest

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

redditest


(Redditest), s. m. inv. Programma ideato dal-l’Agenzia delle Entrate per favorire l’autovalutazione dei propri redditi da parte dei contribuenti.

• Partiamo dagli strumenti che ultimamente sono stati utilizzati per ridurre l’evasione e combattere chi non paga: vincoli nell’uso del denaro contante, controlli «stile Cortina» e adesso il redditest. Al di là della riduzione della libertà individuale che essi generano, cui comunque è corretto contrapporre il danno collettivo (e quindi a ciascuno) che l’evasione produce, la domanda è: a quali risultati possono portare questi strumenti se nel 2013 la stessa Agenzia delle Entrate stima un recupero effettivo di 13 miliardi, cioè solo il 2,3% in più dei 12,7 miliardi dell’anno prima e il 18% rispetto agli 11 miliardi del 2010? (Enrico Cisnetto, Sicilia, 3 dicembre 2012, p. 10, Economia & finanza) • Ideato nel 2010, il Redditometro è passato attraverso diverse incarnazioni, alla ricerca di un equilibrio che lo facesse entrare effettivamente in vigore. Del 2012 è il Redditest che consentiva ai cittadini, in via anonima, di verificare la propria posizione e scoprire se si potesse essere soggetti a controlli del Fisco perché si era speso troppo rispetto a quando dichiarato. A inizio 2013, poi, sulla Gazzetta ufficiale è apparso il decreto istitutivo della nuova versione. (Andrea Bonzi, Unità, 22 novembre 2013, p. 12, Economia) • Il redditometro continuerà a vivere, spiegano, ma resterà residuale. All’inizio sul sito dell’Agenzia avevano persino messo il Redditest per consentire al contribuente una verifica preventiva di eventuali scostamenti a rischio tra spese e reddito. Ma da tempo la pagina non è più attiva. (Enrico Marro, Corriere della sera, 8 luglio 2017, p. 42, Economia).

- Composto dal s. m. reddi(to) e dal s. ingl. test.

Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • REDDITOMETRO
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali