• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RECUA

di A. Bisi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

RECUA

A. Bisi

Nome di un personaggio femminile su uno specchio etrusco proveniente dalla tomba Ravizza in Orvieto.

La rappresentazione mostra tre figure: a destra Venere (l'identificazione è resa sicura dall'iscrizione Turan, chiaramente leggibile); nel centro una giovinetta con veste corta, orecchini, braccialetti e collana, che tiene nella mano destra un oggetto rotondo non facilmente determinabile e nella sinistra un lembo della veste; la divinità seduta a sinistra, anch'essa riccamente abbigliata, sembra essere designata dalla scritta (Menrfa?) come Minerva. In realtà i diversi autori che hanno trattato dello specchio danno di queste iscrizioni letture assai discordanti; mentre il Gerhard denomina la figura centrale Aethe o Aephe, riconoscendovi Artemide (data anche la veste succinta), il Bugges identifica la figura seduta con Medea, e non con Minerva; da ciò è portato ad applicare il nome R. (sulle orme del Brunn, che dà la lettura Necual) alla figura centrale, la quale, comparendo qui assieme a Medea, troverebbe un parallelo nello specchio di Talamone ove la fanciulla al seguito della maga ha il nome di Rescial (v.).

Bibl.: E. Braun, La nascita di Minerva sopra gli specchi etruschi, in Ann. Inst., VIII, 1851, p. 153, tav. agg. M; E. Gerhard, Etr. Sp., III, Berlino 1863, pp. 182-3, tav. CLXXXIII; C. Pauli, in Roscher, IV, 1909-15, c. 72-73, s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali