• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RECORD

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RECORD (inglese, letteralmente "ricordo, registrazione")


Termine usato specialmente nel linguaggio sportivo per designare il limite massimo raggiunto in un'impresa, la quale sia numericamente precisabile. Il concetto di record è relativamente moderno, e ha potuto stabilirsi appunto grazie alla sempre più precisa valutazione numerica degli sforzi umani, animali o meccanici.

I record sportivi (che altri preferiscono chiamare primati o limiti) appartengono a tre categorie diverse: record mondiali, nazionali, olimpionici, a seconda che siano assoluti o determinati rispetto ai massimi conseguiti dai cittadini di una stessa nazione, o dagli atleti di una stessa olimpiade. Negli articoli dell'Enciclopedia Italiana relativi ad argomenti di sport sono stati indicati i record principali nelle varie attività. Qui si dànno soltanto i limiti massimi raggiunti dall'uomo sulla terra, nell'aria e sott'acqua a tutto l'ottobre 1935. Essi sono:

velocità massima su terra: Malcolm Campbell (Gran Bretagna, 1935), che ha raggiunto in automobile la media di km. 484,556 all'ora;

velocità massima in acqua: Gar Wood (Stati Uniti, 1932), che ha raggiunto in motoscafo la media di km. 200,980 all'ora;

velocità massima in aria: Francesco Agello (Italia, 1934), che ha raggiunto in idrovolante la media di km. 709,202 all'ora;

altezza massima in aria: P. Fedosenko, A. Vasenko, I. Usikin (U.R. S. S., 1934), che hanno raggiunto in pallone l'altezza di m. 22.000 circa;

profondità massima in acqua: W. Beebe e O. Barton (Stati Uniti, 1934), che hanno raggiunto in "batisfera" la profondità di 923 metri.

Vedi anche
Grant Hackett Nuotatore australiano (n. Southport 1980), specialista dello stile libero. Si è aggiudicato due medaglie d'oro nei 1500 alle Olimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004 e una d'argento nella stessa distanza a Pechino 2008, oltre a numerosi titoli mondiali; nell'ottobre dello stesso anno ha annunciato il ... Federica Pellegrini Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo stesso stile, ... Pieter Van den Hoogenband Nuotatore nederlandese (n. Maastricht 1978), specialista nelle distanze brevi dello stile libero. Ha vinto tre ori olimpici (100 e 200 m a Sydney 2000; 100 m ad Atene 2004) e molti titoli europei (İstanbul 1999; Berlino 2002; Madrid 2004; Budapest 2006). Johnny Weissmüller Weissmüller ‹vàismülër›, Johnny. - Nuotatore (Chicago 1904 - Acapulco 1984), tra i più famosi del mondo: fu il primo a scendere sotto il minuto nella gara dei 100 m stile libero. Abbandonato il nuoto, intraprese l'attività di attore cinematografico, interpretando in numerosi film il ruolo di Tarzan....
Tag
  • MALCOLM CAMPBELL
  • FRANCESCO AGELLO
  • IDROVOLANTE
Vocabolario
rècord
record rècord s. m. [dall’ingl. record 〈rèkood〉, propr. «registrazione», dal v. (to) record «registrare»]. – 1. Il risultato massimo conseguito in un determinato sport, nelle condizioni stabilite per regolamento; è voce largamente diffusa...
recordista
recordista s. m. e f. [calco dell’ingl. recorder, der. di (to) record «registrare»] (pl. m. -i). – In cinematografia e in televisione, il primo aiutante del tecnico del suono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali