• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RECOARO Terme

di Elio MIGLIORINI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RECOARO Terme (denominazione assunta il 22 gennaio 1934; A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Cittadina della provincia di Vicenza, 43 km. da questa città e 20 da Schio, 445 m. s. m., situata in una verde conca presso la confluenza di varî torrenti che scendono dai M. Lessini e dalle Piccole Dolomiti vicentine e formano l'Agno, che scorre da NO. a SE. Il bacino è formato per la massima parte da rocce preterziarie (specie micascisti, arenarie e marne), ricoperte da materiali detritici, che dànno luogo a dossi arrotondati e a declivî verdeggianti di prati e di boschi. All'intorno la conca è chiusa da monti che presentano il tipico paesaggio dolomitico, con creste maestose e pareti a picco, nude e selvagge; fanno da sfondo verso NO. l'ardita cresta dentata del Baffelan (m. 1791) e quella del Cornetto (m. 1900), a S. s'innalza l'acuto dente dello Spitz, verde fino alla cima, mentre da N. la conca è difesa dal dosso dello Xon. Il clima è mite, gli sbalzi di temperatura limitati, raro il vento. La parte principale del paese è formata da una lunga strada che sale dolcemente sulla sinistra dell'Agno; vi sono numerosi alberghi e la località è molto frequentata nei mesi estivi come stazione climatica e per le sue acque ferruginose, che vengono anche esportate (36 mila bottiglie al giorno). I dintorni si prestano a belle passeggiate sottobosco e per prati. Una strada di guerra di 16,4 km. conduce al Pian della Fugazza, dal quale è facile ascendere al Pasubio. La salita delle Dolomiti Vicentine è facilitata dal Rifugio Olinto De Pretto (m. 1457). Il comune copre una superficie di 60 kmq., di cui solo 4,2 riservati ai seminativi, mentre invece i boschi si estendono su 22,6, i prati su 13,1, i pascoli su 8,3. Gli abitanti, che erano 6591 nel 1901, sono ora 7027, di cui circa un migliaio a Recoaro, gli altri sparsi in case isolate nelle due frazioni di Rovegliana e Fongara. L'allevamento ha una qualche importanza (2300 bovini).

Le più note fra le sorgenti minerali, ferruginose-carboniche fredde, di Recoaro sono le fonti Lelia, Lorgna, Amara, Nuova, Giuliana, Catulliana, Capitello, Franco, Aureliana, Abelina, Pace e Regina. Si usano principalmente per bevanda nelle affezioni dell'apparato digerente, nelle ematopatie e nelle discrasie. La maggior parte delle fonti hanno padiglioni con impianti per la cura idropinica. V'è pure il R. Stabilimento idro-elettro-cinesiterapico per bagni e cure fisiche, oltre a uno stabilimento idroterapico per militari.

Bibl.: R. Fabiani, Idrografia del bacino dell'Agno-Guà, Venezia 1920; C. Fontana, Guida storico-alpina di Valdagno, Recoaro, Schio, Arsiero, Schio 1898.

Vedi anche
Agno Torrente del Veneto, che ha origine a N di Recoaro, per la confluenza di rami sorgentiferi che scendono dai Lessini e dalle Piccole Dolomiti. Percorre la Val d’Agno, lunga 30 km, nota per le sue acque e le cui località principali sono Valdagno, Spagnago, Vegri e Recoaro. Valdagno Comune della prov. di Vicenza (50,2 km2 con 27.023 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 230 m s.l.m., sulle rive dell’Agno. Il nucleo antico, dato il fiorente sviluppo industriale (➔ Marzotto SpA) si è esteso verso N e verso E. ● Per la valle ➔ Agno. Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle del Brenta a N (Valsugana) e a E, e quella dell’Astico a O e a SO, mentre a S digrada verso la piana vicentina. ... Pasubio Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, tra l’Altopiano dei Sette Comuni (a NE) e i Monti Lessini (a SO). Si protende a N sopra la conca di Rovereto e a SE verso Schio. Il Pasubio strapiomba per tre lati con pareti rocciose, mentre digrada con pendio dolce a N, verso la Val Terragnolo. La sommità è un ...
Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • ALLEVAMENTO
  • DOLOMITI
  • VALDAGNO
  • ARSIERO
Altri risultati per RECOARO Terme
  • Recoaro Terme
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Vicenza (60,1 km2 con 6972 ab. nel 2008). Il centro è situato a 450 m s.l.m. presso la confluenza di vari torrenti che scendono dai Monti Lessini e dalle Piccole Dolomiti vicentine e formano l’Agno. Nota località termale per le sue acque minerali fredde, ferruginoso-carboniche, ...
Vocabolario
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
tèrmite
termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo che da solo costituisce l’ordine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali