• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RECLUTAMENTO

di Corrado SAN GIORGIO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)

Corrado SAN GIORGIO

Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione obbligatoria (quest'ultima integrata dal volontariato). Dopoché la Germania, impegnata dal trattato di Versailles a mantenere un piccolo esercito di volontarî, ritornò nel 1935 alla coscrizione obbligatoria, solo l'Inghilterra e gli Stati Uniti, fra i grandi stati, conservavano l'esercito volontario. Scoppiata la seconda Guerra mondiale e apparso insufficiente l'arruolamento volontario, anche l'Inghilterra e gli Stati Uniti dovettero ricorrere alla coscrizione obbligatoria; questa è ancora vigente in Inghilterra, ove il 1° gennaio 1949 entrerà in vigore la nuova legge sul servizio militare obbligatorio per integrare gli arruolamenti volontarî, divenuti molto scarsi. Gli Stati Uniti adottarono il servizio obbligatorio con la legge del 16 settembre 1940, scaduta il 31 marzo 1947. Nel luglio 1947 è stato presentato al Congresso un progetto di legge sull'addestramento obbligatorio (Universal military training), che non è ancora stato approvato. Nel frattempo il Congresso ha deciso di adottare provvisoriamente la coscrizione obbligatoria, attuata a cominciare dal 1948. Il trattato di pace, pur imponendo limitazioni negli effettivi, non ha impedito all'Italia di conservare la coscrizione obbligatoria.

Coscrizione obbligatoria e arruolamento volontario. - L'importanza assunta dal fattore economico-industriale nella guerra moderna, la motorizzazione degli eserciti e le sempre più larghe dotazioni di mezzi tecnici, il crescente sviluppo dell'arma aerea hanno avuto il duplice riflesso di aumentare le esigenze della mobilitazione civile per il funzionamento delle industrie e dell'economia nazionale e di elevare il fabbisogno di specializzati (della motorizzazione, delle trasmissioni, delle artiglierie, delle telearmi, ecc.) per le forze armate. La stessa fanteria, evolvendosi i suoi procedimenti d'impiego in tecnica di armi e di mezzi, presenta caratteristiche di arma specializzata. In conseguenza, i sistemi di reclutamento dopo la seconda Guerra mondiale tendono a conciliare le esigenze dell'apparato economico-industriale del paese con quelle delle forze armate mediante temperamenti: esenzioni, rinvii e dispense dal servizio militare concessi a forti aliquote di personale addetto alla produzione e che, come tale, per le sue specifiche funzioni in guerra non potrà essere dispensato dal suo particolare lavoro. Queste esclusioni privano naturalmente le forze armate proprio degli specializzati di cui esse hanno maggiore bisogno, e che difficilmente possono essere forniti dalle masse di personale artigiano o contadino, che in prevalenza costituiscono i contingenti di leva. Ne è derivata la necessità di accoppiare la coscrizione obbligatoria al reclutamento di volontarî a lunga ferma, che assicurino la disponibilità del personale specializzato occorrente per le esigenze di addestramento, di funzionamento e d'impiego dei reparti in tempo di pace.

Selezione delle attitudini. - Con l'applicazione della psicotecnica il reclutamento non si limita più a fornire numericamente gli uomini necessarî, bensì li seleziona qualitativamente secondo le varie attitudini.

Periodi di ferma e contingenti annui. - La ferma del personale chiamato alle armi per coscrizione obbligatoria è, in generale, di durata variabile da 6 mesi a 2 anni. In particolare: Belgio 12 mesi, Bulgaria 14 mesi, Danimarca 150 giorni, Finlandia 12 mesi, Francia 1 anno (esiste però la tendenza all'aumento a 18 mesi), Grecia 2 anni, Inghilterra 2 anni, Iugoslavia 2 anni (truppe corazzate e aviazione 3 anni), Norvegia 1 anno, Portogallo 14 mesi, Romania 18 mesi, Svezia 116-130 giorni (aviazione 533 giorni), Unione Sovietica 2 anni (3 per talune specialità), Spagna 2 anni, Cecoslovacchia 18 mesi, Stati Uniti 1 anno, Italia 18 mesi (vi è però la tendenza a ridurre la ferma a 1 anno). In passato il contingente annuo era chiamato alle armi in un solo scaglione (chiamata annuale), mentre ora, allo scopo di mantenere le unità con effettivi pressoché al completo e istruiti, è di massima adottata la chiamata a più scaglioni: chiamata semestrale, ossia in 2 scaglioni, in Inghilterra; quadrimestrale, ossia in 3 scaglioni, in Italia; mensile, ossia in 12 scaglioni, negli Stati Uniti.

Vedi anche
industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ...
Vocabolario
reclutaménto
reclutamento reclutaménto s. m. [der. di reclutare]. – 1. Il complesso delle operazioni con le quali si provvede alla raccolta e alla selezione di nuovi elementi (reclute) per le forze armate, se ne determinano gli obblighi di servizio,...
reclutatóre
reclutatore reclutatóre s. m. (f. -trice) [der. di reclutare]. – Chi recluta, spec. in riferimento al passato, chi aveva il cómpito o l’incarico di attuare il reclutamento forzoso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali