• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reclutamento leucocitario

di Alberto Mantovani - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

reclutamento leucocitario

Alberto Mantovani

Processo di importanza fondamentale sia in condizioni normali di omeostasi sia in condizioni patologiche. I globuli bianchi sono dei professionisti nel pattugliare l’organismo, con vie di traffico diverse e in larga misura selettive. I linfociti vergini o naive, per es., trafficano essenzialmente fra sangue, linfa e linfonodi, dove incontrano l’antigene, mentre i linfociti di memoria pattugliano i tessuti periferici indirizzandosi in modo particolare in distretti specializzati quali la cute o l’albero bronchiale o il tratto gastroenterico. In condizioni patologiche, per es., in presenza di agenti infettivi, si assiste a un aumento drammatico del reclutamento leucocitario nei tessuti. Il reclutamento leucocitario è ordinato e selettivo. Infatti, in una risposta infiammatoria in fase acuta si assiste in modo ordinato all’arrivo inizialmente dei neutrofili cui succedono monociti e linfociti. In risposte diverse nei confronti di antigeni di natura diversa si assiste, inoltre, al reclutamento selettivo di popolazioni leucocitarie diverse. Nelle risposte di tipo 2, quali le risposte allergiche ai parassiti, il reclutamento leucocitario porta all’accumulo preferenziale di eosinofili. In risposte di ipersensibilità ritardata classica, invece, quali quelle che si hanno nelle infezioni tubercolari, il reclutamento è, prevalentemente a carico dei linfociti T e dei monociti macrofagi. Le molecole che guidano il reclutamento leucocitario appartengono a classi diverse e comprendono sia molecole di adesione (selettine, membri della superfamiglia delle immunoglobuline, mucine) sia segnali chemiotattici quali le chemiochine.

→ Citochine

Vedi anche
neutrofilo Cellula fagocitaria presente nel sangue periferico. I neutrofilo sono circa il 60-70% dei globuli bianchi circolanti, sono identificati per le loro caratteristiche di colorazione al microscopio. Si tratta di una cellula polimorfonucleata con numerosi granuli citoplasmatici, matura e quindi non più in ... linfocito (o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I linfocito svolgono un ruolo primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ...
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Tag
  • ALBERO BRONCHIALE
  • IPERSENSIBILITÀ
  • IMMUNOGLOBULINE
  • LINFOCITI T
  • NEUTROFILI
Altri risultati per reclutamento leucocitario
  • leucocito
    Dizionario di Medicina (2010)
    Globulo bianco; elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. I l. sono distinti in tre gruppi: granulociti, linfociti, monociti. In condizioni normali i l. sono in numero di 5.000÷8.000 per mm3 (nel neonato fino a 20.000). Per cause patologiche possono aumentare (leucocitosi) o diminuire ...
  • leucocito
    Enciclopedia on line
    (o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del nucleo. Caratteri generali I l. sono distinti in tre gruppi (v. fig.): monociti (a), linfociti (b) ...
  • LEUCOCITI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") Globuli bianchi del sangue (v. sangue).
Vocabolario
leucocitàrio
leucocitario leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...
reclutaménto
reclutamento reclutaménto s. m. [der. di reclutare]. – 1. Il complesso delle operazioni con le quali si provvede alla raccolta e alla selezione di nuovi elementi (reclute) per le forze armate, se ne determinano gli obblighi di servizio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali