• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

recetto

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

recetto (ricetto)

Alessandro Niccoli

Per descrivere il fragore con cui le acque del Flegetonte si riversano per una ripa scoscesa nell'ottavo cerchio, D. paragona la cascata del fiume infernale a quella che fa il Montone, presso San Benedetto dell'Alpe nell'Appennino emiliano: Come quel fiume... / rimbomba là sovra San Benedetto / de l'Alpe per cadere ad una scesa / ove dovea [dovria nella '21], per mille esser recetto... (If XVI 102).

Il passo riusciva oscuro già ai più antichi commentatori del poema, come comprovano l'incertezza della tradizione manoscritta e gli emendamenti proposti da Pietro e dal Buti (v. Petrocchi, ad l).). Tra i commentatori moderni, alcuni (Mattalia) riferiscono ove a San Benedetto e vedono nel v. 102 un'allusione allo spopolamento di quel monastero, segno di diradatesi vocazioni alla vita monastica; altri (Scartazzini-Vandelli; Bassermann, Orme 187 ss.) vi scorgono invece un accenno ironico alla grassezza delle rendite del monastero, illecitamente godute da pochi monaci: il Nadiani, l'Ungarelli e il Chimenz accolgono l'interpretazione escogitata dal Boccaccio, da Benvenuto e dall'Anonimo, secondo la quale D. alluderebbe a un progetto vagheggiato dai conti Guidi di costruire là un forte castello, capace di accogliere gran numero di persone. Secondo queste interpretazioni, ove sarebbe avverbio di luogo e recetto sostantivo con il significato di " alloggio ", " luogo di ricovero ". Interpretazione del tutto diversa è quella del Torraca e Del Lungo, accolta dal Sapegno e da altri; questi commentatori intendono ove per " laddove " avversativo e spiegano: " invece il fiume dovrebbe esser ricevuto non da una, ma da mille scese, e non rimbomberebbe così ". In questo caso, r. dovrebb'essere considerato un participio passato di ‛ recepere '. Una soluzione analoga a questa sembra la più accettabile al Petrocchi, il quale ritiene però possibile che r. sia un sostantivo; il verso tormentatissimo dovrebbe quindi essere spiegato " laddove doveva essere vaso, letto sufficiente per mille fiumi ".

‛ Ricetto ' occorre nella canzone Morte, poich'io non truovo a cui mi doglia (v. 20), attribuita a D. anche dalla Giuntina e dal Fraticelli, ma ormai concordemente assegnata a Iacopo Cecchi (cfr. N. Sapegno, Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, 181-182, 1143).

Bibl. - P. Nadiani, Interpretazione dei versi di D. sul fiume Montone; con altri due scritterelli del medesimo autore, Milano 1894 (recens. di F. Pellegrini, in " Bull. " II [1894-1895] 107); G. Ungarelli, L'Acquacheta, in " Natura ed Arte " CI (1896-1897) 908-912 (recens. di E.G. Parodi, in " Bull. " VI [1898-1899] 198); F. Torraca, Comunicazione a proposito di Aghinolfo da Romena, in " Bull. " XI (1904) 99; P. Nadiani - E. Casorati, Ricordi danteschi nella Valle del Montone, Argenta 1904 (recens. di F. Torraca, in " Bull. " XII [1905] 70-72).

Vocabolario
recètto
recetto recètto part. pass. [dal lat. receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»], letter. ant. – Latinismo per ricevuto, accolto.
recettività, recettivo
recettivita, recettivo recettività, recettivo. – Varianti molto frequenti di ricettività e ricettivo, soprattutto in alcuni sign. tecnici. ◆ Analogam. recettìzio per ricettizio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali