• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

recessione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

recessione


recessióne s. f. – Fase del ciclo economico, identificata da una riduzione del livello dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (Prodotto interno lordo), per almeno due trimestri consecutivi. Nella tassonomia a due fasi del ciclo economico, dovuta a W.C. Mitchell, la r., (o contrazione, o slump), coincide con l’intera fase discendente, compresa tra il punto di svolta superiore e quello inferiore, e segue alla fase dell'espansione (o boom), compresa tra il punto di svolta inferiore e quello superiore. In genere la r. segue a precedenti squilibri macroeconomici (inflazione e/o deficit della bilancia dei pagamenti), cui si è risposto con politiche economiche restrittive. La più frequente causa di r. è dunque una precedente condizione di eccesso di domanda, che provoca un aumento del livello generale dei prezzi (inflazione) e un aumento delle importazioni superiore a quello delle esportazioni (deficit della bilancia dei pagamenti). Per correggere ciò, si attua una politica economica restrittiva con aumenti dei tassi di interesse, riduzioni di spesa pubblica e/o aumenti delle tasse. Da ciò deriva una riduzione del reddito disponibile delle famiglie e quindi una contrazione dei loro consumi, che a sua volta provoca, direttamente e indirettamente la flessione degli investimenti delle imprese. Si può dire che in questi casi la r., come in seguito a una medicina, è parte della cura: una volta corretto l’eccesso di spesa, ridotta l’inflazione e riequilibrata la bilancia dei pagamenti, la politica economica torna espansiva e l’economia è pronta alla ripresa. Se la r. rappresenta una più o meno normale fase del ciclo economico, diversa è la situazione quando essa si aggrava e diventa permanente. Si parla allora di stagnazione e nei casi più gravi di depressione, per intendere una situazione in cui la ripresa non arriva mai e quindi il reddito non torna a crescere ma resta ai livelli minori cui è sceso e quindi anche l’occupazione non aumenta più e la disoccupazione resta elevata o continua ad aumentare. Più in dettaglio, a seconda delle condizioni della ripresa economica, la r. può assumere un andamento a W se dopo un iniziale picco negativo l’economia torna a crescere per un periodo, per poi crollare nuovamente (si parla in questo caso anche di double-dip); a V quando dopo un brusco calo gli indicatori macroeconomici risalgono ai loro livelli naturali in un tempo relativamente breve; a U quando si verifica un rallentamento dell’economia meno repentino e più duraturo; a L, infine, quando a una ripresa debole fa seguito una nuova situazione di stagnazione. La crisi economica iniziata nel settembre del 2008 con il crack della Lehman Brothers è stata chiamata grande r., per le dimensioni insolitamente ampie dell’associata riduzione del PIL, per il suo prolungamento nel tempo e la sua estensione a numerosi paesi, in specie quelli più avanzati. La crisi è esplosa dopo l’euforia che aveva caratterizzato l’economia mondiale per buona parte del periodo 1985-2005 e in conseguenza di una serie di persistenti squilibri macroeconomici e di una crescente fragilità di nuovi strumenti finanziari ampiamente diffusi (v. ). In rapida successione si sono verificate una crisi finanziaria e una r., ambedue globali, che hanno colpito soprattutto le banche di maggior dimensione e le imprese industriali. Tale r. è indirettamente attribuibile agli squilibri e agli eccessi (bolle finanziarie, speculazione) che hanno colpito prima i redditi reali dei consumatori, poi la loro ricchezza (con discesa dei valori degli immobili e delle borse). Il calo dei consumi e degli investimenti, con il permanere di una tendenza negativa dei prezzi delle attività, si è accompagnato a crescente disoccupazione e a calo del reddito nazionale. Tutto ciò ha rappresentato qualcosa di ben più grave delle precedenti r., per tre motivi: perché questa volta la crisi ha assunto una dimensione globale, cioè ha riguardato tutti i paesi avanzati, (anche se ne sono rimasti parzialmente immuni i Paesi BRIC; perché è risultata una combinazione di r. e di crisi finanziaria, e cioè di due gravi problemi che interagiscono negativamente tra di loro; perché, infine, per il suo superamento occorreranno nuove regole e diverse politiche e cioè un vero e proprio cambiamento strutturale sia per le grandi banche sia per le industrie, che richiederà anni di lavoro comune tra i principali governi del mondo.

Vocabolario
recessióne
recessione recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. recession) introdotto nel linguaggio...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali