• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERDOĞAN, Recep Tayyip

di Stefano Maria Torelli - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

ERDOĞAN, Recep Tayyip

Stefano Maria Torelli

Uomo politico turco, nato a Kaşimpasa, sobborgo di İstanbul, il 26 febbraio 1954. Principale protagonista della vita politica turca dei primi due decenni del 21° sec., è stato più volte primo ministro della Turchia ed è stato eletto presidente della Repubbica nell’agosto del 2014.

Di famiglia musulmana, conseguì il diploma di scuola superiore presso una scuola İmam Hatip (scuola religiosa) nel 1973 e in seguito la laurea in economia presso l’Università di Marmara (İstanbul). Negli anni Settanta era membro del Sindacato nazionale degli studenti turchi, movimento conservatore e anticomunista, poi entrò nel Partito della salvezza nazionale, di ispirazione islamica, divenendo nel 1976 capo del distretto di Beyoglu. Negli anni Ottanta, dopo la messa al bando del partito, confluì nel Partito del benessere di Necmettin Erbakan.

Nel marzo 1994 E. fu eletto sindaco di İstanbul, rivelandosi un capace amministratore. Sotto la sua guida la città vide migliorare i propri standard di qualità della vita. Nel 1999, dopo che il Partito del benessere fu dichiarato anticostituzionale, E. fu arrestato per la lettura pubblica, nella cittadina di Siirt, di un poema che secondo le autorità incitava alla violenza. Scontò quattro dei dieci mesi di prigione e fu costretto a lasciare la carica di sindaco.

Nel 2001 fondò il Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP, Adalet ve Kalkınma Partisi), di ispirazione islamica, alla testa del quale vinse le elezioni politiche del 2002, non potendo però entrare in Parlamento per via del bando imposto per l’episodio di Siirt. Nel 2003 l’interdizione cadde ed E. assunse la carica di primo ministro, che mantenne fino a quando, nell’agosto 2014, fu eletto presidente.

In politica estera inizialmente E. tentò di avvicinare la Turchia all’Occidente e, contemporaneamente, di espandere il raggio di azione della politica regionale all’area mediorientale. Sul piano interno veniva criticato per alcune politiche ritenute autoritarie, perpetrate grazie all’ampio consenso popolare e ai numeri in Parlamento. Assunta una posizione più critica nei confronti dell’Occidente già dal 2011, i suoi sforzi si concentrarono sempre più sulla politica interna. Tuttavia, dopo le elezioni politiche del giugno 2015, in seguito alle quali E. ha perso la maggioranza assoluta in Parlamento (con l’ingresso del partito filocurdo HDP, Halkların Demokratik Partisi, guidato da Demirtas Selahattin), il suo obiettivo di modificare la Costituzione in senso presidenziale è divenuto di difficile realizzazione.

Vedi anche
Gül, Abdullah Uomo politico turco (n. Kayseri 1950). Laureato in economia all’univ. di Istanbul (1974), ha conseguito un dottorato presso la stessa università (1983). Nel 1991 è stato eletto al parlamento tra le fila del Refah Partisi (Partito del benessere). Nel 2001, alla dissoluzione del Fazilet Partisi (Partito ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. imām Nell’islamismo, il sovrano della monarchia universale, musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Per gli sciiti sono invece i. soltanto quelli che essi considerano come legittimi monarchi per diritto divino, cioè Alī (➔ Alī ibn Abī Ṭālib) e i suoi discendenti in linea retta maschile ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ...
Tag
  • AREA MEDIORIENTALE
  • İSTANBUL
  • TURCHIA
  • TURCO
  • İMAM
Altri risultati per ERDOĞAN, Recep Tayyip
  • Erdogan, Recep Tayyip
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Erdoǧan, Recep Tayyip. – Politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di Istanbul (1994-1997): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia l’ostilità delle gerarchie militari e fu processato e imprigionato per incitamento ...
  • Erdoǧan, Recep Tayyip
    Enciclopedia on line
    Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia l'ostilità delle gerarchie militari e fu processato e imprigionato per incitamento all'odio religioso ...
Vocabolario
recepire
recepire v. tr. [adattam. del lat. recipĕre; cfr. recepere] (io recepisco, tu recepisci, ecc.). – 1. Nel linguaggio giur., accogliere e includere nel proprio ordinamento atti compiuti da altri o norme poste in essere da altri: il diritto...
recèpere
recepere recèpere v. tr. [dal lat. recipĕre] (io recèpo, ecc.), ant. – Ricevere: acqua recepe Raggio di luce permanendo unita (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali