• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di

Georges Bourgin

Diplomatico francese, nato nel 1649, morto il 22 giugno 1694. Figlio d'Isaac de Pas-Feuquières, anch'egli diplomatico, fu conosciuto dapprima sotto il nome di chevalier d'Harbonnières, e prese il cognome di Rebenac in seguito al matrimonio con Jeanne d'Esquille, erede di tale signoria. Luogotenente generale e siniscalco del Béarn, poi luogotenente generale del vescovato di Toul, esordì nella carriera diplomatica con una missione presso l'esercito svedese nel 1677, poi fu inviato straordinario in Danimarca, a Zell e a Brunswick in occasione della pace del 1679, indi a Berlino nel 1680. Rimase presso l'elettore di Brandeburgo fino al 1688, quando sostituì il padre, marchese di Feuquières, come ambasciatore a Madrid. Non riuscì a impedire che la Spagna aderisse alla lega d'Augusta, e rifiutò l'ambasciata di Costantinopoli per quella di Torino. Ma anche in questa città dovette assistere, senza poterlo impedire, al mutamento politico del duca Vittorio Amedeo, che si dichiarò contro Luigi XIV. Il R. visitò allora diverse corti italiane (Toscana, Parma, Modena, Mantova) per cercare di mantenerle nell'alleanza francese (1689-92) e morì poco dopo il suo ritorno in Francia.

Bibl.: A.-A. Étienne-Gallois, Lettres inédites des Feuquières, voll. 5, Parigi 1845-47, IV e V; Saint-Simon, Mémoires, IV, 1924; J. A. A. de La Chenaye-Desbois e Badier, Dict. de la noblesse, XV, 3ª ed., Parigi 1869, p. 487.

Vocabolario
surtout, pas de zèle
surtout, pas de zele surtout, pas de zèle 〈sürtù pa d ∫èl〉 (fr. «soprattutto, niente zelo»). – Frase che l’uomo politico francese Talleyrand (Ch.-M. principe di Talleyrand-Périgord, 1754-1838) rivolse ai suoi impiegati del ministero degli...
pas de deux
pas de deux ‹pȧ dë dö′› locuz. m., fr. (propr. «passo di due [persone]»). – Brano coreografico che, nel balletto classico, viene eseguito da una ballerina e da un ballerino ed è composto da una parte danzata in coppia seguita da due assolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali