• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reato

di Ilaria Merenda - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

reato

Ilaria Merenda

Evento per il quale l’ordinamento giuridico statuisce una sanzione penale. Più precisamente, un fatto costituisce r. ogni qualvolta la legge per esso prevede una sanzione quale l’ergastolo, la reclusione, la multa, l’arresto e l’ammenda, che viene irrogata dall’autorità giudiziaria mediante processo. ● L’art. 39 c.p. distingue espressamente i r. in delitti e contravvenzioni «secondo la diversa specie delle pene per essi rispettivamente stabilite». I primi sono i r. per i quali sono comminate le pene dell’ergastolo, reclusione e multa; mentre i secondi sono quelli puniti con l’arresto e l’ammenda. La diversa qualità ed entità della sanzione è tendenzialmente indicativa della differente gravità che il legislatore attribuisce al fatto, dal momento che, almeno in linea di principio, sono configurati come delitti quelli più gravi e come contravvenzioni quelli più lievi.

Il reato nell’ordinamento giuridico

Secondo il principio di stretta legalità, enunciato dall’art. 1 c.p. e accolto dalla stessa Carta costituzionale all’art. 25, 2° co., la definizione di ciò che costituisce r. dev’essere prevista dalla legge in forma tassativa. La portata pratica del principio consiste nel divieto per il giudice di irrogare sanzioni penali al di fuori dei casi espressamente contemplati dal legislatore (divieto di analogia in malam partem).

La legge in forza della quale si punisce deve essere entrata in vigore prima del fatto commesso; nel nostro ordinamento vige infatti il principio di irretroattività della norma penale incriminatrice (art. 25, 2° co., Cost.; art. 2 c.p.) la cui ratio è quella di garantire al cittadino la certezza, di fronte al mutare delle valutazioni del legislatore, di non essere punito o di non essere punito più severamente per fatti che, al momento della loro commissione, non costituivano r. o erano sanzionati in modo meno pesante. In ossequio al favor libertatis, il principio di irretroattività viene accolto però nel nostro ordinamento in termini relativi; l’art. 2 c.p. sancisce infatti, al contempo, la retroattività della legge penale più favorevole al reo, ritenendosi non ragionevole continuare ad applicare un certo trattamento penale a un fatto che – per mutata valutazione sociale – venga successivamente sanzionato in modo più mite o considerato penalmente lecito.

Il r. deve manifestarsi attraverso un fatto materiale, non potendo concretarsi in un mero dato interiore o in un puro stato psicologico (cogitationis poenam nemo patitur). La condotta è il primo elemento indefettibile del fatto di r. e può consistere in un’azione o in un’omissione. Normalmente, la figura criminosa descritta dalla legge prende in considerazione anche un risultato, una modificazione del mondo esterno, come per es. la morte dell’uomo nel delitto di omicidio: tale risultato si dice ‘evento’. Affinché l’evento possa essere riferito al soggetto agente e alla sua condotta è necessario accertare l’esistenza del rapporto di causalità; in altri termini, si tratta di verificare se «l’evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l’esistenza del r.» sia «conseguenza della sua azione od omissione» (art. 40 c.p.).

Nel nostro ordinamento, perché sussista r. non basta che il soggetto abbia posto in essere un fatto materiale, ma occorre altresì il concorso della volontà, e cioè di un nesso psichico tra l’agente e il fatto. La partecipazione della volontà al fatto di r. viene designata in dottrina con il termine ‘colpevolezza’ e presuppone l’esistenza, come atteggiamento psicologico del soggetto agente, del dolo o quantomeno della colpa. Il dolo, che è la forma più grave di colpevolezza, è rappresentazione e volontà del fatto di r., mentre la colpa sussite se tale fatto – che deve necessariamente essere non voluto – è dovuto a imprudenza, negligenza o imperizia, oppure a inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline (art. 43 c.p.).

Vedi anche
còdice penale còdice penale Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il codice penalep. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto ... pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. 1. Profili generali La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare ... diritto penale Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, ... Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni. La dottrina si è a lungo impegnata nella ricerca ...
Altri risultati per reato
  • REATI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. Lotta al terrorismo. Criminalità informatica. Tutela dei minori e delle donne. Criminalità economica. ...
  • Reato
    Enciclopedia on line
    Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ...
  • REATO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso questo concetto trova le sue origini in credenze religiose; quasi sempre, poi, il diritto penale primitivo ...
Vocabolario
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, volontario e libero, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale...
recidiva
recidiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. recidivo]. – 1. In diritto penale, la ricaduta nel reato di una persona già in precedenza condannata con sentenza o decreto irrevocabile, che può comportare un aumento di pena: oltre alla r. semplice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali