• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reame

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

reame

Luigi Blasucci

Voce che ricorre quattro volte in D., con funzioni semantiche altrove esplicate dal più usitato ‛ regno ' (v.) e con non apprezzabile carica di allusività tonale (la parola deriva dal francese antico reame o reialme): sì che le ragioni della sua scelta andranno piuttosto ricercate nell'ambito di locali istanze di natura ritmica o fonica (difatti r. è adoperato sempre in versi e quasi sempre - tre volte su quattro - in rima).

Una sola volta r. ha il significato fisico e letterale di " possessione di regno ": Pg VII 119 Iacomo e Federigo hanno i reami. Per il resto il termine è riferito al Paradiso, secondo una prassi metaforica che ha le sue origini nella Scrittura (v. REGNO): Vn XXXI 10 nel reame ove li angeli hanno pace (dove la parola contribuisce, col prolungamento della dieresi, alla pacata grandiosità dell'immagine, fonicamente costruita su suoni vocalici chiari e aperti); Pd XXXII 52 Dentro a l'ampiezza di questo reame.

In Pd XIX 28 Ben so io che, se 'n cielo altro reame / la divina giustizia fa suo specchio, / che 'l vostro non l'apprende con velame, la metafora diventa più specifica, applicandosi a ciascun ordine di creature celesti: nella fattispecie, altro reame si riferisce all'Ordine angelico dei Troni (gli specchi... / onde refulge ai beati Dio giudicante: Pd IX 61-62) e 'l vostro (reame) ai beati del cielo di Giove: " Così parrebbe doversi intendere, perché risulti la differenza accennata dal poeta tra questi beati e quelli degli altri cieli, a cui Dio giudicante rifulge per mezzo dei Troni: il privilegio concesso a questi potrebbe essere giustificato dal fatto ch'essi in terra furono particolarmente ispirati da Dio giudicante, per mezzo dell'influsso del cielo di Giove " (Chimenz). Altri (cfr. Porena, Sapegno) intendono con altro reame e 'l vostro rispettivamente le intelligenze angeliche e i beati in genere, oppure i due cieli di Saturno e di Giove.

Una funzione connotativa in senso locale andrà invece riconosciuta alla parola in due passi del Fiore: XCII 14 sbandir del reame a gran romore, e CXIX 11 e' fu del reame isbandeggiato, dove r. designa in entrambi i casi il regno di Francia.

Vocabolario
reame
reame s. m. [dal fr. ant. reame o reialme (mod. royaume), che è il lat. regĭmen, accus. *regimĭnem (incrociato con reial «reale»)]. – 1. ant. o poet. Stato governato da un re, regno: di quindi per lo r. del Garbo cavalcando e per Baldacca,...
neogèico
neogeico neogèico agg. [der. di neogea] (pl. m. -ci). – Della neogea, relativo alla neogea: reame n., lo stesso che neogea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali