• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

realta virtuale

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

realtà virtuale

Nicola Nosengo

Mondi creati dal computer

La realtà virtuale indica un insieme di tecnologie informatiche in grado di dare l’illusione, a chi le utilizza, di trovarsi immerso in un ambiente che in realtà non esiste. Queste tecnologie comprendono sia dispositivi con cui si può intervenire sull’ambiente virtuale sia potenti software in grado di riprodurne tutti i dettagli facendo appello non solo alla vista e all’udito, ma anche al tatto

Si comincia dal volo

Come spesso capita, in particolare nella storia dell’informatica, i primi passi delle tecnologie che vanno sotto il nome di realtà virtuale sono stati mossi nell’ambito militare. Nel corso degli anni Sessanta il governo americano commissionò molte ricerche per realizzare nuovi sistemi radar che fossero in grado di elaborare grandi quantità di informazioni e presentarle rapidamente in una forma rapidamente comprensibili per l’osservatore, per esempio il pilota di un aereo.

Nacquero così i primi sistemi di simulazione ‘in tempo reale’ di un ambiente fisico, da cui poi derivarono quelli che possono essere considerati i primi veri esempi di realtà virtuale: i simulatori di volo, strumenti utilizzati fin dagli anni Settanta per addestrare i piloti di aeroplano, sia militari sia civili. I simulatori di volo rappresentano in modo realistico, su uno schermo o su un visore indossato dal pilota, l’ambiente che si vedrebbe da una cabina di pilotaggio, e ‘reagiscono’ in tempo reale alle manovre che il pilota compie.

Spettacolo e videogiochi

Nel corso degli anni Ottanta, le tecnologie informatiche sono entrate prepotentemente nell’industria dell’intrattenimento. La grafica computerizzata ha permesso di ricreare ambientazioni e scenografie cinematografiche sullo schermo e i videogiochi hanno offerto rappresentazioni sempre più realistiche degli ambienti di gioco, anche di quelli più fantasiosi.

Tutte queste tendenze si sono incontrate tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta quando lo sviluppo dei computer ha messo a disposizione grandi potenze di calcolo a basso costo: è stato così possibile realizzare sistemi interamente dedicati alla simulazione di un ambiente in cui si ha l’impressione di muoversi liberamente.

Il tipico sistema di realtà virtuale comprendeva un visore da indossare come un paio di occhiali, su cui veniva rappresentata la scena, in forma tridimensionale, e un paio di guanti, detti dataglove, per elaborare i movimenti delle mani dell’utente traducendoli in istruzioni per il software e in qualche caso, fornendo anche stimoli tattili. Addirittura a volte si usava una ‘ruota’ capace di muoversi in tutte le direzioni a cui l’utente veniva imbragato, in modo che anche il suo senso dell’equilibrio potesse essere sollecitato, per esempio dandogli l’illusione di precipitare dall’alto. Sistemi di questo tipo venivano usati all’interno di sale giochi per dare ai giocatori l’illusione di attraversare ambienti fantastici, affrontando mostri o avversari armati di spade, usando non più solo il joystick ma una (quasi) vera spada. In realtà, però, questi sistemi sono rimasti poco più che curiosità per cui il pubblico ha presto perso interesse, perché l’esperienza che offrivano era troppo stilizzata, tanto da essere paradossalmente meno soddisfacente di quella dei normali videogiochi su schermo.

La realtà virtuale ha stimolato negli anni Novanta la fantasia di molti registi e scrittori che vi hanno visto un modo per espandere le possibilità percettive dell’essere umano in modo da vivere esperienze completamente nuove. Qualcuno ne ha segnalato anche i rischi, immaginando un futuro in cui l’uomo avrebbe vissuto sempre meno nel mondo reale, e sempre in quello virtuale.

Un importante strumento di lavoro

La realtà virtuale si è rivelata presto uno strumento molto utile per alcuni ambiti specifici. Oggi è usata soprattutto per l’addestramento di particolari lavoratori, a cominciare dai piloti di aereo, ma interessa anche macchinisti dei treni, militari di corpi speciali, e in generale quelle categorie per le quali è difficile sperimentare direttamente situazioni potenzialmente pericolose. Le tecnologie più fantasiose come le ruote e i dataglove hanno lasciato il posto essenzialmente a tecnologie visive (schermi ad alta definizione, al massimo montati su appositi occhiali). Queste tecnologie hanno importanti applicazioni anche nella medicina, dove aiutano i chirurghi a eseguire operazioni quando non è possibile vedere le parti interne dell’organo su cui stanno intervenendo. La realtà virtuale è inoltre usata nella promozione dei beni culturali per ricreare ambienti ormai distrutti – come l’interno di un tempio – e dare al visitatore un’idea realistica del suo aspetto originario oppure per permettere visite a un museo.

Vedi anche
informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... simulazione Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio. diritto v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato giochi Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni effettive in cui si sono svolti o si possono svolgere particolari avvenimenti o situazioni (per ... robot Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. In informatica, software che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in modo metodico ... fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
Tag
  • GRAFICA COMPUTERIZZATA
  • RADAR
Altri risultati per realta virtuale
  • realta virtuale
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    realtà virtuale ambiente fittizio riprodotto per mezzo di tecnologie elettroniche e informatiche in modo da apparire reale. La realtà virtuale si basa su complesse operazioni di calcolo attraverso le quali un programma simula dinamicamente un processo, con la possibilità di variarne i parametri dall’esterno ...
  • realta virtuale
    Dizionario di Medicina (2010)
    realtà virtuale Simulazione all’elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali e caschi su cui viene rappresentata la scena e vengono riprodotti i suoni, e guanti dotati ...
  • realtà virtuale
    Enciclopedia on line
    realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali e caschi su cui viene rappresentata la scena e vengono riprodotti i suoni, e guanti (dataglove) ...
  • Realta virtuale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Realtà virtuale Francesco Antinucci La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, cioè, al computer – tale che la sua impressione soggettiva di presenza sia, tendenzialmente, indistinguibile ...
  • Virtuale, realta
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    Virtuale, realtà Luciano Gallino Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata dal computer, di spazi, oggetti, persone, integrata da altri stimoli (acustici, tattili, muscolari, ...
  • Realtà virtuale
    Universo del Corpo (2000)
    Realtà virtuale Anna Ludovico In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione all'elaboratore di situazioni reali, oppure create ex novo, con le quali il soggetto umano ...
  • REALTÀ VIRTUALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    REALTÀ VIRTUALE Anna Ludovico La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni percettivi indotti da un'apparecchiatura cibernetica a più componenti che viene applicata a un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
virtualismo
virtualismo s. m. [der. di virtuale]. – In filosofia, ogni dottrina che si fondi sul concetto della «virtualità»: v. assoluto, la teoria del filosofo ted. Fr. Bouterwek (1765-1828), che concepiva la conoscenza come una «virtualità» risultante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali