• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

reale


Il valore r. di una grandezza al tempo t si esprime mediante il rapporto tra il valore monetario o nominale della medesima grandezza al tempo t e l’appropriato indice dei prezzi correnti (Pt). Un qualsiasi paniere di beni e servizi (y1t, y2t,…ynt) ha un valore monetario espresso da

formula

dove Pt è un indice dei prezzi ideale (➔ prezzo). Il valore r. di tale paniere è allora Ymt/Pt=Yt. ● Il salario reale Wt/Pt si ottiene utilizzando come Pt l’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC). ● La quantità r. di moneta esprime il potere d’acquisto dello stock di moneta Mt ed è dato da Mt/Pt, dove Pt può essere sia il deflatore del PIL (➔ ) sia l’IPC. ● Il tasso di interesse r. (r) misura quanti beni possono essere acquistati in più tra un anno rinunciando alla spesa di un euro oggi (t=0) e prestando quell’euro al tasso di interesse nominale i. Se si pospone il consumo odierno di y0 a tra un anno (t=1), sarà possibile comprare la quantità y1=y0+ry0=y0 (1+r). Con prezzi costanti, rinunciando a spendere oggi la somma D0, si potrebbe acquistare tra un anno, con la somma D1, la quantità q1 ancora al livello dei prezzi p0. Da cui si ricava 1+i=(D1/D0)=(y1/y0)=1+r, quindi i=r. La coincidenza tra tasso di interesse r. e nominale scompare se i prezzi variano da un anno all’altro, cioè se c’è inflazione. Il tasso di inflazione tra l’anno 0 e l’anno 1 è: π=(P1/P0)−1, quindi (P1/P0)=1+π. Il rapporto tra le quantità acquistabili al tempo 1 e al tempo 0, quando i prezzi mutano, è

formula

Sostituendo 1+i al posto di D1/D0 e 1/(1+π) al posto di P0/P1, si deriva:

formula

e quindi il tasso di interesse r. come:

formula

cioè come differenza tra tasso di interesse nominale e tasso di inflazione.

Tag
  • INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO
  • PANIERE DI BENI E SERVIZI
  • TASSO DI INTERESSE
  • DEFLATORE DEL PIL
  • INFLAZIONE
Vocabolario
realità²
realita2 realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
real time
real time 〈rìël tàim〉 locuz. ingl. (propr. «tempo reale»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnica dell’elaborazione elettronica di dati, espressione talora usata in luogo dell’equivalente ital. tempo reale (v. reale2, n. 1 e).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali