• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REA SILVIA

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REA SILVIA

Nicola Turchi

. Detta anche Ilia, vergine vestale che, fecondata da Marte, diede alla luce Romolo e Remo. Intorno a questa figura mitica si sono accumulati gli elementi leggendarî che si possono distinguere come segue: 1. una leggenda indigena, per cui il fondatore di Roma deriverebbe dalle due divinità più care al devoto orgoglio dei Romani: Marte e Vesta. Questa leggenda sembra adombrata in quella riportata da Plutarco (Rom., 3), per cui Tarchezio re di Alba avrebbe veduto un membro erigersi nel focolare, e questa visione sarebbe stata spiegata da un oracolo etrusco come il preannuncio dell'accoppiamento di quel membro con una vergine da cui sarebbe nato un essere mirabile per gagliardia e fortuna (questa vergine, rifiutatasi la figlia del re, sarebbe stata la sua ancella); 2. una leggenda albana, che è quella divenuta canonica, per cui Silvia (in origine forse una divinità albana dei boschi) figlia dell'ultimo re della dinastia dei Silvî, Numitore, sarebbe stata dallo zio Amulio, usurpatore del trono, costretta a farsi vestale per estinguere la discendenza del fratello. E un giorno, mentre dormiva in un boschetto sulla riva del Tevere, fu incontrata da Marte che la fece sua (Liv., I, 3-4; Ovid., Fast., III, 20 segg.). Manifestatasi la gravidanza, Amulio la fece imprigionare e dopo il parto mettere a morte (Dionys., I, 79); secondo un'altra versione essa morì per gli stenti della prigionia (Dionys., ivi; Iustin., XLIII). Il cadavere fu fatto gittare nel fiume, ma il Tevere, oppure l'Aniene (Serv., Ad. Aen., I, 273), la raccolse e si unì a lei (Ovid., Fast., II, 597). Secondo un'altra versione, viene lasciata in vita per le preghiere della figlia di Amulio, ma mantenuta in prigione (Strab., V, 229; Liv., I, 4), dalla quale viene liberata alla morte di Amulio (Dionys., I, 79). La leggenda albana spiega il duplice nome della madre di Romolo, perché Rea (come sempre scrive la tradizione latina) non ha nulla a che fare con la greca ‛Ρέα ma significa o rea voti, cioè "votata", vestale, oppure semplicemente l'"accusata"; e Silvia è nome indigeno della tradizione albana; 3. una leggenda troiana, manipolata dai compiacenti eruditi greci intesi a riannodare a Troia le origini di Roma, per cui Ilia, cioè la "donna troiana", sarebbe figlia di Enea e madre dei gemelli. Questa leggenda è attestata da Ennio e da Nevio.

L'arte si è compiaciuta a rappresentare (su monete, pitture murali, bronzi, sarcofagi, ecc.) soprattutto l'episodio di Marte che vede Rea addormentata sotto un albero sulla riva del fiume, episodio che aveva un prototipo in quello dell'incontro tra Arianna addormentata e Dioniso.

Vedi anche
Amulio Re d’Alba, secondo la leggenda delle origini di Roma. Tolse al fratello Numitore il trono e fece vestale la figlia di lui Rea Silvia. Fu poi ucciso da Romolo, che restituì il potere a Numitore. Numitóre Numitóre (lat. Numĭtor -oris). - Ultimo dei leggendarî re di Alba Longa, padre di Rea Silvia; il potere gli fu usurpato dal fratello Amulio e restituito dal figlio di Silvia, Romolo. Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di Romolo, che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso, Plutarco) è quella secondo cui Numitore, re di Alba ... Silvio (lat. Silvius) Personaggio della mitologia romana, capostipite dei re Albani (Silvi) che regnarono tra la fondazione di Alba e quella di Roma. È detto figlio di Enea e di Rea Silvia, già moglie di Latino, o di Enea e di Lavinia, oppure figlio di Ascanio.
Tag
  • ROMOLO E REMO
  • PLUTARCO
  • NUMITORE
  • DIONISO
  • VESTALE
Altri risultati per REA SILVIA
  • Rea Silvia
    Enciclopedia on line
    Mitica madre di Romolo e Remo. Esistono varie versioni della sua leggenda. Secondo la versione albana, più diffusa e divenuta poi canonica, R., figlia di Numitore, perseguitata dallo zio Amulio usurpatore del trono, fu costretta a farsi vestale; in seguito, fecondata miracolosamente da Marte mentre ...
Vocabolario
-rèa
-rea -rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea...
sìlvia²
silvia2 sìlvia2 s. f. [lat. scient. Sylvia, variante grafica del nome proprio femm. lat. Silvia, usato spesso come nomignolo di uccelli (quale, per es., il pettirosso)]. – Genere di uccelli cantatori nostrani appartenenti alla famiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali