• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONIDA, re di Sparta

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONIDA (Λεωνίδας o Λεωνίδης, Leonĭdas), re di Sparta

Gaetano De Sanctis.

Della famiglia degli Agiadi. Il padre di L., Anassandrida, morendo circa il 520 a. C. lasciò, oltre il figlio primogenito Cleomene I che gli successe nel regno, tre figli d'altro letto, Dorieo, L. e Cleombroto. Quando Cleomene, dopo una vita assai avventurosa, venne a morte qualche anno dopo il 490, la versione ufficiale fu che egli n'era ucciso in un accesso di follia. I critici sospettano non senza ragione che fosse tolto di mezzo dai suoi avversarî politici capeggiati dagli efori. Che tra questi avversarî fossero i suoi fratellastri, non è improbabile; ma che Leonida abbia avuto parte alla sua morte è sospetto ozioso e infondato. Comunque, essendo Dorieo premorto al fratellastro, secondo gli usi spartani fu chiamato a succedere a Cleomene non Eurianatte, figlio di Dorieo, che non era figlio di re, ma l'altro fratello Leonida, il quale sposò Gorgo, l'unica figlia lasciata da Cleomene, nota per l'aneddoto del monito che avrebbe rivolto al padre di non lasciarsi "corrompere" quando Aristagora di Mileto si sforzava d'indurlo alla guerra con la Persia. Di L. noi non conosciamo che la sua difesa delle Termopile contro Serse e la sua morte gloriosa (480). Altrove sarà detto di questa battaglia (v. termopile). Qui basterà notare che L. fu mandato a difendere il passo con 300 Spartiati e un piccolo esercito alleato, nell'attesa che ve lo raggiungesse il grosso delle forze greche. Ma questo piano non poté svolgersi perché Serse forzò nel terzo giorno il passo. Riuscì a forzarlo così rapidamente perché, ammassando il più e il meglio delle sue truppe nel passo principale per respingere gli attacchi frontali del nemico, L. non aveva coperto i passi laterali che con pochi e malfidi distaccamenti. Mentre l'esercito greco si sbandò, appena l'aggiramento si fu delineato, L. rimase con i suoi trecento e incontrò la morte. Il fatto, celebrato unanimemente dalla tradizione antica a cominciare da Simonide, fu giudicato in modo vario dalla critica recente. Gli uni ritennero che L. perì perché non fece in tempo a salvarsi, gli altri che cercò di coprire la ritirata del grosso dell'esercito, altri infine che si sacrificò inutilmente. Queste valutazioni sembrano tutte errate; pare infatti che L. avrebbe potuto assai bene salvarsi col resto dell'esercito se avesse voluto; d'altronde non pare che vi fosse ripiegamento ma fuga disordinata, effetto del panico scoppiato non appena si avvistarono le colonne aggiranti. L. rimase non per proteggere un ordinato ripiegamento che non vi fu, ma per non partecipare a una fuga vergognosa; e il suo sacrifizio fu tutt'altro che vano, perché lo stuolo che con lui "morendo si sottrasse da morte" tenne alto con l'esempio il morale dei Greci, su cui la fuga degli altri non poteva non avere effetto deprimente. L. morendo lasciò un figlio minorenne Plistarco che gli succedette sotto la tutela del fratello Cleombroto, poi (Eurianatte dovendo essere premorto a Cleombroto) sotto quella del figlio di Cleombroto Pausania, il vincitore di Platea, che la tenne fino alla morte.

Bibl.: Per le questioni genealogiche e cronologiche, J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, ii, Strasburgo 1913, p. 173 segg. Per il resto, oltre tutte le maggiori storie greche, v. G. Giannelli, La spedizione di Serse, Milano s. d. (ma 1924), p. 7 segg.; L. F. Harmening, in J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, IV, i, Berlino 1924, p. 21 segg.; G. De Sanctis, in Rivista di filol., n. s., III (1925), p. 122 segg.; v. anche termopile.

Vedi anche
Plistarco (gr. Πλείσταρχος, lat. Plistarchus). - 1. Re di Sparta (sec. 5º a. C.) della famiglia degli Agiadi, figlio del Leonida morto alle Termopili. In un primo tempo furono reggenti i suoi tutori, lo zio Cleombroto (fino al 479) e il cugino Pausania (fino al 470); poi Plistarco regnò fino al 458. Fu sconfitto ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... Pausània reggente di Sparta Pausània reggente di Sparta. - Figlio (m. 468 a. C. circa) di Cleombroto, della stirpe regale degli Agiadi, successe al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida. Comandò i Greci vittoriosi a Platea (479) contro i Persiani, poi guidò la flotta greca alla conquista di Bisanzio (477). In quella ... Termopili (o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, 4000 opliti compresi i 300 del re spartano Leonida, resistettero agli attacchi frontali di Serse ...
Altri risultati per LEONIDA, re di Sparta
  • Leonida I
    Dizionario di Storia (2010)
    Re spartano (5° sec. a.C.) della famiglia reale degli Agiadi. Figlio di Anassandrida e fratellastro di Cleomene I, succedette a quest’ultimo (ca. 488 a.C.); ci è noto solo per la difesa delle Termopili contro Serse, alla testa di un piccolo esercito greco comprendente trecento spartiati. Dopo l’urto ...
  • Leònida I
    Enciclopedia on line
    Re spartano (sec. 5º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi. Figlio di Anassandrida e fratellastro di Cleomene I, succedette a quest'ultimo (488 a. C. circa); ci è noto solo per la difesa delle Termopili contro Serse, alla testa di un piccolo esercito greco tra cui 300 Spartiati. Mentre nell'urto ...
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali