• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMINTA, re di Galazia

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMINTA, (Αμύντός, Amyntas), re di Galazia

Giuseppe Corradi

Fu dapprima semplice scrivano del re Deiotaro. Trovandosi al comando delle truppe ausiliarie reclutate fra i Galli per Bruto e Cassio, passò dalla parte di Antonio, il quale, nel convegno di Antiochia (36 a. C.), lo ricompensò concedendogli la Galazia, la Pisidia, e parte della Panfilia e della Licaonia. Aminta cooperò poi alla lotta contro Sesto Pompeo che fu preso ed ucciso (35 a. C.). Tuttavia egli non rimase fedele ad Antonio quando scoppiò la lotta fra lui e Ottaviano. Sentendosi sospettato, non condusse all'accampamento di Antonio le truppe ausiliarie che aveva arruolate per lui, ma passò dalla parte di Ottaviano. Dopo la battaglia di Azio (31 a. C.), Ottaviano a Samo riordinò l'Oriente destituendo re e dinasti che avevano avuto il potere da Antonio; ma A. poté conservare il suo dominio e lo tenne fino alla morte (25 a. C.). Coniò monete con titolo regio, ed ebbe più figli; conosciamo il nome di uno di essi, Pilemene.

Fonti: Strab., XII, p. 567 segg.; XIV, p. 671; XVII, p. 840; Plut., Anton., 61, 63; Appian., Bell. Civ., V, 75, 137 segg.; Dio. Cass., XLVII, 48, 2; XLIX, 32, 3; L, 13, 8; LI, 2,1; LIII, 26, 3.

Bibl.: Drumann-Groebe, Gesch. Roms, IV, pp. 586-590; J. Eckhel, Doctrina numm. veterum, III, 183 segg.; Th. E. Mionnet, Description de médailles antiques grecques et romaines, IV, 403, Suppl., VII, 656; Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 747; Wroth. Catal. Brit. Mus., Galatia ecc., p. xviii e 2 segg.; W. Dittenberger, Or. Gr. inscr., II, Lipsia 1905, 533.

Vedi anche
Licaonia (gr. Λυκαονία) Regione dell’Anatolia centrale. È formata da bacini chiusi d’origine tettonica, separati tra loro da basse groppe e talora occupati da qualche lago residuo. Il clima è aspro, con spiccati caratteri continentali, venti impetuosi, scarti diurni notevoli, precipitazioni scarse. Aspetto comune ... Panfilia (gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennio a.C. al paese di Arzawa sottomesso verso il 1340 dal re ittita Murshilish II. Dominata in seguito dai Lidi, Persiani (546), ... Pisidia (gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la P. nel 2° millennio a.C. faceva parte del paese di Arzawa, fu poi assoggettata dagli Ittiti di Murshilish II. Fu nel tempo focolaio ... Gaio Màrio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), ...
Tag
  • TRUPPE AUSILIARIE
  • SESTO POMPEO
  • ANTIOCHIA
  • OTTAVIANO
  • LICAONIA
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali