• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARDO, re d'Italia

di Augusto Lizier - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNARDO, re d'Italia (810-818)

Augusto Lizier

Non ancora quindicenne, succedeva nel trono al padre Pipino, figlio di Carlomagno. Da Carlomagno veniva solennemente confermato nel trono nella dieta di Aquisgrana dell'813, e già l'anno precedente era stato dall'imperatore stesso mandato nella capitale del regno, a Pavia, sotto la guida di Wala, nipote di Carlo Martello, e del di lui fratello, l'abate Adelardo. Alla morte di Carlomagno, Bernardo conservò il trono, sempre con gli stessi rapporti di dipendenza e di subordinazione verso il nuovo imperatore, Ludovico. Infatti, Bernardo presta giuramento di fedeltà a Ludovico nella dieta di Aquisgrana dell'814 e in quella di Paderborn dell'815, e nello stesso anno è mandato da Ludovico a Roma per investigare e riferire intorno ad alcuni disordini che erano quivi scoppiati e circa le severe misure che il papa Leone II aveva prese.

Intanto Ludovico, nell'817, con la ordinatio imperii, regolò la successione dell'impero, toccando anche del regno d'Italia senza far cenno alcuno di Bernardo, così che questi temette di perdere il regno alla morte di Ludovico. Egli allora, istigato anche da parecchi signori laici ed ecclesiastici, interessati a scuotere la soggezione del regno verso l'impero, e illusosi di aver favorevoli i cugini Pipino e Ludovico, essi pure danneggiati dall'ordine di successione stabilito dall'imperatore, pensò di costituire il regno d'Italia in signoria indipendente. Venutigli però a mancare, in Italia e fuori, i promessi e sperati aiuti, forse attrattovi da ingannevoli promesse di perdono, si recò, insieme con i grandi che lo avevano istigato alla ribellione, a Châlon per impetrarvi la grazia di Ludovico. Fu, invece, imprigionato; indi processato ad Aquisgrana da una dieta ivi adunatasi, e condannato a morte. Tale pena gli venne commutata in quella dell'accecamento, ma in seguito alla barbara operazione morì (17 aprile 818).

Bibl.: B. Malfatti, Bernardo re d'Italia, Firenze 1876; E. Mülhbacher, Zur Geschichte König Bernhards von Italien, in Mitteil. d. Inst. für Österr. Geschichtsforsch., 1881.

Vedi anche
santo Adalardo Benedettino (forse Huise, presso Audenarde, 751 circa - Corbie 826), figlio di Bernardo e cugino di Carlo Magno, caduto in disgrazia di quest'ultimo in seguito ai dissensi familiari seguiti alla morte di Carlomanno (772), entrò, con il fratello Wala, monaco nell'abbazia di Corbie, della quale, dopo un ... Pipino I re di Aquitania Figlio secondogenito (n. 803 circa - m. Poitiers 838) di Ludovico il Pio; creato re d'Aquitania (817), combatté poi, con i fratelli Lotario e Ludovico, contro il padre, che fu fatto prigioniero (830). In seguito entrò in urto con Lotario; e ancora risorto il conflitto col padre, fu spogliato per qualche ... Wala Figlio (m. Bobbio 835 o 836) di Bernardo, nipote di Carlo Martello, fratello di s. Adalardo. Consigliere di Carlomagno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il regno di Ludovico il Pio: la sua opera non fu probabilmente estranea alla stessa Ordinatio imperii dell'817, ... santo Leóne III papa Romano (m. 816), successore di papa Adriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei Franchi, promettendogli obbedienza e fedeltà in cambio della sua protezione, proprio mentre il papato ...
Tag
  • BERNARDO RE D'ITALIA
  • ORDINATIO IMPERII
  • CARLO MARTELLO
  • REGNO D'ITALIA
  • AQUISGRANA
Altri risultati per BERNARDO, re d'Italia
  • Bernardo re d'Italia
    Enciclopedia on line
    Figlio di Pipino e nipote di Carlomagno (n. 797 circa - m. Aquisgrana 818); succeduto al padre sul trono d'Italia nell'810, conservò i rapporti di subordinazione verso il nuovo imperatore Ludovico il Pio. Ma poiché la Ordinatio imperii del luglio 817, che regolava la successione dell'Impero e quindi ...
  • BERNARDO, re d'Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    ** Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente al governo di alcuni messi imperiali, il più noto dei quali è l'abate Adalardo di Corbie, cugino di Carlo Magno. Si preparava ...
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali