• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poincaré, Raymond

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Poincare, Raymond


Poincaré, Raymond

Politico francese (Bar-le-Duc 1860-Parigi 1934). Avvocato di fama, deputato per la destra dal 1887, fu ministro della Pubblica istruzione (1893 e 1894) e delle Finanze (1894 e 1896); senatore (1903-13), presidente del Consiglio nel 1912, tenne anche il dicastero degli Esteri, impegnandosi a rafforzare i legami con la Gran Bretagna e la Russia in funzione antitedesca. Eletto presidente della Repubblica (17 genn. 1913), contribuì con la sua intransigenza verso gli imperi centrali all’irrigidimento generale della situazione, che nel 1914 condusse al primo conflitto mondiale. Scaduto il mandato nel febbr. 1920, P. presiedette la commissione per le riparazioni, quindi fu nuovamente capo del governo e ministro degli Esteri (1922-24). Fautore dell’applicazione integrale delle clausole del Trattato di Versailles, P. provocò, con la sua intransigenza sul tema delle riparazioni, il fallimento delle conferenze di Londra (agosto e dic. 1922) e ordinò nel genn. 1923 alle truppe francesi di occupare la Ruhr. Nuovamente alla guida del governo (1926), P. riuscì a risolvere la grave crisi finanziaria francese; malato, si dimise nel luglio 1929. Le sue memorie sono raccolte in Au service de la France (10 voll., 1926-33).

Vedi anche
Gaston Doumergue Doumergue ‹dumèrġ›, Gaston. - Uomo politico francese (Aigues-Vives, Gard, 1863 - ivi 1937). Deputato radical-socialista dal 1893, per la prima volta ministro delle Colonie nel 1902, poi più volte ministro, senatore dal 1910, fu presidente del Consiglio dal dic. 1913 al giugno 1914. Ministro degli Esteri ... Alexandre Millerand Millerand ‹milrã´›, Alexandre. - Uomo politico (Parigi 1859 - Versailles 1943); eletto deputato dal 1885, si batté a fianco di G. Clemenceau su posizioni decisamente radicali, spostandosi più tardi verso il socialismo riformista di cui divenne uno dei massimi rappresentanti. Suscitando l'opposizione ... Georges Clemenceau Clemenceau ‹klemãsó›, Georges. - Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari di pace con la Prussia. Deputato di estrema sinistra dal 1876 al ... Jean-Louis Barthou Barthou ‹-tù›, Jean-Louis. - Uomo politico francese (Oloron-Sainte-Marie, Bassi Pirenei, 1862 - Marsiglia 1934). Uomo di destra, fornito di grandi doti oratorie, deputato dal 1888, dal 1894 fu più volte ministro (tra l'altro agli Esteri: 1917, e alla Guerra: 1921-22); dal marzo al dicembre del 1913 fu ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMO CONFLITTO MONDIALE
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • GRAN BRETAGNA
  • LONDRA
  • RUSSIA
Altri risultati per Poincaré, Raymond
  • Poincaré, Raymond
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Bar-le-Duc 1860 - Parigi 1934), cugino di Jules-Henri. Avvocato di fama, deputato per la destra dal 1887, fu ministro della Pubblica Istruzione (1893 e 1894) e delle Finanze (1894 e 1896); senatore (1903-13), presidente del Consiglio nel 1912, tenne anche il dicastero degli Esteri, ...
  • POINCARE, Raymond
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Mario Menghini Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, si avviò alla professione di avvocato, ma assai per tempo entrò nella vita politica, poiché a ventisei anni era già ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali