• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hains, Raymond

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni si ricordano: fotografie astratte (dal 1950), esplosioni testuali (Hépérile éclaté, 1953), cortometraggi (1947-49), opere ottenute con supporti informatici (Macintoshages, 2000).

Vita e opere

Frequentò l'École des beaux-arts di Rennes (1945) e si interessò in particolare alla fotografia. Dopo aver collaborato a France-Illustration (1945), si dedicò alla sperimentazione del mezzo fotografico insieme con Jacques Mahé de la Villeglé (n. 1926): attraverso l'uso di lenti e vetri scanalati realizzò (1946-47) fotografie astratte (photographies hypnagogiques) e (dal 1950) esplosioni testuali o lettres éclatées (la già citata Hépérile éclaté, da una poesia fonetica di C. Bryen, primo poème à dé-lire). Con Villeglé girò anche (1950-54) un film incompiuto, Pénélope (nel 1960 P. Schaeffer ne sonorizzò alcuni passaggi; in seguito H. trasse alcuni pannelli dipinti dai fotogrammi del film). I cortometraggi (1947-49), che avevano per soggetto la sequenza di manifesti pubblicitari che tappezzano muri o steccati, focalizzarono il suo lavoro sui décollages: presentati nel 1957 in una galleria parigina e nel 1959 alla prima Biennale di Parigi, esprimono un nuovo approccio percettivo alla realtà perseguito dal gruppo dei Nouveaux Réalistes, di cui H. fece parte. Con una complessa operazione che si avvale di immagini, giochi di parole, motti di spirito, in libera associazione, le fotografie, i film, i décollages, le opere realizzate con procedimento informatico tessono racconti di grande incisività: La France déchirée (1961); La Biennale éclatée (1968); Palissade du chantier du Carré d'Art (1990); la summenzionata Macintoshages. Presente nelle maggiori rassegne e raccolte di arte contemporanea (un gruppo notevole di sue opere è depositato nel Musée d'art moderne di Saint-Étienne), ricevette il premio Kurt Schwitters di Hannover nel 1997.

Vedi anche
Arman ‹armã´› (propr. Armand Fernandez). - Pittore e scultore (Nizza 1928 - New York 2005). Rappresentante del Nouveau Réalisme, nei primi anni Cinquanta iniziò a creare i suoi primi Cachets, e nel 1959 Allures, varianti dei Cachets, consistenti di impronte fatte sulla tela con una varietà di oggetti precedentemente ... decollage Procedimento artistico, consistente nello strappare parti di manifesti murali, cartelloni pubblicitari ecc. per trasferirli su un supporto, e sottoporli successivamente a un’azione di strappo o manipolazione. Il decollage è stato in particolare praticato, dal 1950, da artisti orientati verso un nuovo ... Hamilton, Richard Pittore inglese (Londra 1922 - ivi 2011). Ha studiato nelle Royal academy schools, poi alla Slade School. Nel 1952 è stato fra i membri fondatori dell'Independent Group. Amico e allievo di Duchamp, ha svolto un ruolo originale nell'ambito della pop art. Le sue opere, basate sulla tecnica del riporto ... Spoerri, Daniel Spoerri ‹špö´ri›, Daniel (propriam. Daniel Isaac Feinstein). - Scultore svizzero di origine romena (n. Galaţi 1930). Emigrato a Zurigo nel 1942, presso uno zio dal quale prese il nome, ha studiato danza ed è stato primo ballerino dell'Opera di Berna (1954-57); si è poi dedicato alla scenografia e si ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • KURT SCHWITTERS
  • HANNOVER
  • PARIGI
  • RENNES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali