• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIEVSSENS, Raymond de

di Arturo CASTIGLIONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIEVSSENS, Raymond de

Arturo CASTIGLIONI

Medico, nato nel 1641 a Vieussens (Rouergue, ora dipartimento dell'Aveyron), morto a Montpellier nel 1716. Compì gli studi medici a Montpellier e si dedicò all'anatomia praticando con somma diligenza e molta cura esattissime dissezioni anatomiche.

Nel 1685 pubblicò il libro Neurographia universalis, h0c est omnium humani corporis nervorum simul ac cerebri medullaeque spinalis descriptio anatomica. Quest'opera portò un contributo notevolissimo all'anatomia del sistema nervoso. Dal V. hanno preso nome il centro semiovale di V. nel cervello; l'ansa subclavia (congiunzione tra l'ultimo ganglio cervicale e il primo dorsale del simpatico), la valvola di V. (allo sbocco della vena cardiaca nel seno coronario), il ventricolo di V. (nel setto pellucido). Anche nel campo dell'anatomia patologica i suoi studi fondati su osservazioni esattissime segnarono un notevole progresso: si devono al V. la prima descrizione esatta di vizî valvolari (1715) e una serie di studî che trattano della composizione chimica del sangue.

Vedi anche
vàlvola cardìaca cardìaca, vàlvola Formazione fibrosa inserita negli orifizi del cuore: cardiaca, valvolacardiaca, valvola tricuspide (fra l'atrio e il ventricolo destro), cardiaca, valvolacardiaca, valvola bicuspide o mitrale (tra l'atrio e il ventricolo sinistro), cardiaca, valvolacardiaca, valvola semilunare aortica ... Montpellier Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza dal Golfo del Leone. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, metalmeccaniche, elettroniche, ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. 1. Anatomia comparata Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: ventricolo, o abomaso, è la quarta cavità, ghiandolare, dello stomaco dei Ruminanti; ventricolo succenturiato, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali