• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARON, Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ARON, Raymond


Filosofo e studioso di scienze politiche, nato a Parigi il 14 marzo 1905. Prof. al liceo di Le Havre (1933-34), all'École Normale di Saint-Cloud (1935-39), alla facoltà di lettere di Tolosa (1939) e segretario del centro di documentazione dell'École Normale Supérieure (1939-43). Durante la seconda guerra mondiale seguì a Londra il gen. De Gaulle, divenendo redattore capo di La France libre. Dal 1945 insegna all'École nationale d'administration e all'Institut d'études politiques. Redattore di Combat (1946-47), dal 1947 collabora al Figaro.

Studioso della sociologia e della teoria della storia in Germania (La sociologie allemande contemporaine, 1935; La philosophie critique de l'histoire, 1938), dall'interpretazione del pensiero tedesco trae lo spunto per delineare una propria concezione, che insiste sui limiti dell'obbiettività del conoscere storico (Introduction à la philosophie de l'histoire, 1938), e, superando i limiti della cronaca politica, raggiunge una più ampia veduta implicante un preciso atteggiamento di pensiero. Sono nati così, L'Homme contre les tyrans (1943), De l'armistice à l'insurrection nationale (1945), L'âge des empires et l'avenir de la France (1945), Le Grand Schisme (1948), Les guerres en chaîne (1951), Polémiques (1953; tr. it., Milano 1955), L'opium des intellectuels (1955; tr. it., Bologna 1958), contro l'acrisia degli intellettuali marxisti, La tragédie algérimnne (1956), Espoir et peur du siècle (1957), La société industrielle et la guerre (1959), Immuable et changeante (1959), sul passaggio della Francia alla nuova disciplina costituzionale instaurata (1958) da De Gaulle.

Bibl.: J. Soustelle, Le drame algérien et la décadence française: réponse a R. A., Parigi 1957; S. Hessel, A. sans illusions, in Critique, n. 123-24 (1957).

Vedi anche
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. Storicamente, ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SAINT-CLOUD
  • SOCIOLOGIA
  • FRANCIA
  • LONDRA
Altri risultati per ARON, Raymond
  • Aron, Raymond
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alessandro Campi Sociologo, filosofo della storia e della politica, analista di politica internazionale e giornalista, A. nacque a Parigi nel 1905. Dopo gli studi presso l’École Normale Supérieure si trasferì a Berlino per approfondire le ricerche sulla fenomenologia e sullo storicismo tedesco; la ...
  • Aron, Raymond
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sociologo, filosofo e giornalista francese (Parigi 1905 - ivi 1983). Insegnò all’École nationale d’administration (1945-47) e all’Institut d’études politiques (1945-54), poi sociologia alla Sorbona (1956-68) e all’École pratique des hautes études (1968), quindi al Collège de France (1970); membro dell’Institut ...
  • Aron, Raymond
    Enciclopedia on line
    Sociologo, filosofo e giornalista (Parigi 1905 - ivi 1983). Nella maggior parte dei suoi lavori, dedicati a problemi di analisi sociologica e di filosofia della storia, A. insiste sull'irriducibile pluralità delle esperienze storiche (L'opium des intellectuels ), in polemica con le teorie totalizzanti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali