• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prebisch, Raúl

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Prebisch, Raul


Prebisch, Raúl  Economista e politico argentino (San Miguel de Tucumán 1901 - Santiago 1986). Formatosi all’Università di Buenos Aires (1918-22), vi insegnò fino al 1948. Nel 1935 contribuì a fondare e diresse (fino al 1943) la Banca Centrale della Repubblica Argentina. Pioniere della cosiddetta teoria della dipendenza, riteneva che il sottosviluppo economico dell’America Latina nascesse dal suo rapporto di dipendenza verso i Paesi europei, instauratosi sin dal colonialismo del 1500. Critico della teoria ricardiana del vantaggio comparato (➔ vantaggio)  sosteneva che, per i Paesi sottosviluppati, la specializzazione nella produzione di beni primari rappresentasse un ostacolo al loro sviluppo (a causa della caduta nel lungo periodo delle ragioni reali di scambio dei prodotti agricoli, secondo la cosiddetta tesi Prebisch-Singer), mentre una politica protezionistica avrebbe favorito la creazione di industrie manifatturiere e la sostituzione delle importazioni (The Economic Development of Latin America, 1950).

Vedi anche
Tucumán Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. Il patrimonio artistico, i numerosi parchi e il clima mite ne fanno una delle più belle città argentine, ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Tag
  • SAN MIGUEL DE TUCUMÁN
  • AMERICA LATINA
  • COLONIALISMO
  • ARGENTINA
Altri risultati per Prebisch, Raúl
  • Prebisch, Raül
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico argentino (Tucumán 1901 - Santiago del Chile 1985). Prof. di economia politica nell'univ. di Buenos Aires, ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese e in organismi internazionali. I suoi contributi fondamentali riguardano il problema dell'industrializzazione della ...
  • PREBISCH, Raül
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PREBISCH, Raül Carla Esposito Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires dal 1925 al 1948, ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese e in organismi internazionali: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali