• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gardini, Raul

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Gardini, Raul


Industriale e finanziere (Ravenna 1933 - Milano 1993). Cominciò a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi S.r.l. (1952). Nel 1957 sposò Ida Ferruzzi, figlia di Serafino (➔ Ferruzzi, Serafino), fondatore dell’azienda omonima, e alla sua morte (1979) gli subentrò alla guida del gruppo. Nel 1986 G. assunse il controllo della Montedison (➔) e promosse la creazione di una nuova struttura finanziaria, la Ferfin, che includeva varie società, tra cui: Montedison, Fondiaria, Calcestruzzi, il Messaggero, Tele Montecarlo e così via. Nel 1989 fu quindi fra i promotori del progetto Enimont, la joint venture che raggruppava le attività chimiche della Montedison e della Enichem (società chimica dell’ENI). Fallito tale progetto (1991), G. separò i propri interessi da quelli della famiglia Ferruzzi e fondò la Gardini S.r.l., per la quale intraprese una serie di importanti operazioni finanziarie. Sottoposto a indagini giudiziarie, G. morì suicida in un momento di gravissima difficoltà del gruppo Ferruzzi, le cui origini sono fatte risalire al periodo della sua presidenza.

RaulGardini

Vedi anche
Di Piètro, Antonio Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte ministro nei governi di centro-sinistra (1996; 2006-2008) e ... Craxi, Bettino Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. Deputato dal 1969, ... Bòssi, Umberto Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario (dal 1989 al 2012). La sua linea politica ha oscillato tra il secessionismo della cosiddetta “Padania” ... Serafino Ferruzzi Imprenditore italiano (Ravenna 1908 - ivi 1979). Nel 1960 fondò una società per la gestione di silos e magazzini, che diversificò poi le proprie attività intervenendo nel mercato dei prodotti agricoli, nel trasporto marittimo di merci e nell'industria alimentare, fino a diventare uno dei più importanti ...
Tag
  • JOINT VENTURE
  • MONTEDISON
  • RAVENNA
Altri risultati per Gardini, Raul
  • Gardini, Raul
    Enciclopedia on line
    Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem in agraria all'univ. di Bologna). Nel 1957 sposa Ida Ferruzzi, figlia di Serafino, fondatore ...
  • GARDINI, Raul
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Franco Amatori Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza. I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari lungo il litorale romagnolo e in Veneto. Il nonno paterno Pietro fu un innovatore nella frutticoltura e nell'apicoltura, ...
Vocabolario
madre di tutte le tangenti
madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
premiopoli
premiopoli (Premiopoli), s. f. inv. (iron.) Le beghe, le polemiche, gli scandali e i pettegolezzi suscitati dall’attribuzione dei premi letterari. ◆ Forse stuferebbe un po’ meno Premiopoli, ovvero il bombardamento di terne e cinquine dell’estate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali