• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFONSÍN, Raul

di Giovanni Gay - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ALFONSÍN, Raul

Giovanni Gay

Uomo politico argentino, nato a Chascomùs (Buenos Aires) il 12 marzo del 1927, da una famiglia originaria della Galizia e di salda fede repubblicana.

Studiò lettere e giurisprudenza all'università di La Plata dove si laureò nel 1950. Nel frattempo aveva iniziato la sua attività politica nell'Unione Civica Radicale (UCR), partito che aveva a lungo condotto una dura opposizione contro l'oligarchia del paese. Dopo vari incarichi politici a livello locale, A. fu eletto al parlamento nazionale in occasione delle elezioni del luglio 1963 che portarono alla presidenza il leader dell'UCR, A. Illía. Nel maggio del 1972, con l'intento di rivitalizzare l'UCR, facendone un movimento popolare, democratico e riformista più vicino alle democrazie europee, fondò una corrente interna: El Movimiento de renovación y cambio. Durante la dittatura militare, si oppose apertamente al governo e come copresidente dell'Assemblea permanente per i diritti umani (un'associazione privata di cui era stato il cofondatore) condannò gli arresti arbitrari, gli assassinii e le persecuzioni dei cittadini argentini perpetrati dai gruppi paramilitari graditi al governo.

Nominato candidato presidenziale dell'UCR, dopo la caduta del governo militare, vinse le elezioni tenutesi nell'ottobre del 1983, ottenendo il 52% dei voti, contro il 40% del peronista I. Luder. Insediatosi alla presidenza il 10 dicembre 1983, A. affrontò, negli anni successivi, il difficile compito di consolidare la democrazia argentina continuamente minacciata da pronunciamenti militari (aprile 1987, febbraio 1988) e di superare la difficile crisi economica e finanziaria che angustiava il paese. Dal momento che la Costituzione argentina non consente la rielezione alla carica di presidente, A. non poté ripresentare la sua candidatura alle elezioni tenutesi nel maggio 1989, che hanno visto il successo del candidato peronista, C. Menem.

Vedi anche
Martínez de Perón, María Estela Donna politica argentina (n. La Rioja 1931); danzatrice di professione, nel 1961 sposò J. D. Perón. Dalla Spagna fece ritorno in patria con il marito, che la volle alla vicepresidenza della Repubblica (1973-74). Alla morte di Perón divenne capo dello Stato (1974). Destituita dai militari nel 1976 e sottoposta ... giustizialismo Movimento politico argentino ispirato all’ideologia e al regime di J.D. Perón. Perón, Juan Domingo Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla testa di un ampio movimento interclassista definito peronismo o giustizialismo. Sostenuto dall'esercito ... desaparecido Persona dichiarata ufficialmente scomparsa, in realtà sequestrata e detenuta in forme non legali e clandestine, spesso anche uccisa, da forze di repressione di paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), sulla cui sorte le autorità ufficiali non forniscono informazioni. Il fenomeno dei desaparecidos ...
Tag
  • LA DITTATURA MILITARE
  • GIURISPRUDENZA
  • DIRITTI UMANI
  • BUENOS AIRES
  • OLIGARCHIA
Altri risultati per ALFONSÍN, Raul
  • Alfonsin, Raul
    Dizionario di Storia (2010)
    Alfonsín, Raúl Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927-Buenos Aires 2009). Militante dell’Unione civica radicale (UCR), fu eletto al Parlamento nel 1963. Durante la dittatura militare (1976-83) si oppose al governo. Eletto presidente della Repubblica nel 1983, si impegnò a consolidare ...
  • Alfonsín, Raúl
    Enciclopedia on line
    Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927 - Buenos Aires 2009). Militante dell'Unione civica radicale (UCR), partito che aveva condotto una dura opposizione contro l'oligarchia al potere, fu eletto al Parlamento nel 1963. Durante gli anni della dittatura militare (1976-83) si oppose apertamente ...
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali