• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RATTO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RATTO (dal lat: rattus; lat. scient. Rattus Frisch 1775; franc. e ingl. rat; sp. rata; ted. Ratte)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia dei Topi, di statura piuttosto grande, con coda lunga e fittamente squamosa, con piedi robusti, con incisivi superiori sprovvisti di tacca trasversale sulla superficie rodente. I Ratti sono originarî della zona intertropicale dell'emisfero orientale nonché dell'Europa e Asia temperate. Sono animali svegli e intraprendenti che, data la loro intensa prolificità, sono capaci di recare rilevanti danni all'uomo, invadendogli le abitazioni, deteriorandone le masserizie, saccheggiandone le provviste alimentari, distruggendo covate e piccoli animali e trasmettendo germi patogeni.

Un computo assai esatto porta a 554 le specie e sottospecie di ratti finora descritte. In Europa vivono due sole specie con varie sottospecie, divenute d'altronde addirittura cosmopolite con l'aiuto involontario dell'uomo: il Ratto comune (Rattus rattus L.) e il Ratto delle chiaviche o surmolotto (Rattus norvegicus Erxleben). Il primo ha le orecchie e la coda più lunghe e il vertice più largo del secondo. Questo, più robusto e battagliero sloggia e decima in molte contrade il ratto comune. In Italia però il ratto comune è, specialmente nella sua sottospecie a pancia bianca (R. r. alexandrinus Geoffroy), tuttora frequentissimo.

Vedi anche
topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi a ogni ambiente. In senso più determinato, il nome di topo è riservato alle specie della sottofamiglia ... Muridi Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; peso tra i 5 g e 1,5 kg; coda lunga, nuda e scagliosa, a volte con poche setole; zampe anteriori, normalmente ... Spalacidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi, noti come ratti talpa o spalaci, comprendente i generi: Spalax, con 5 specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il Mar Caspio; e Nannospalax, con la specie spalace di Ehrenberg (Nannospalax ehrenbergi), con diffusione mediterranea dalla Siria alla ... psicobiologia Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati come unità integrata dell’individuo con il suo ambiente naturale. 1. Cenni storici 1.1 ...
Tag
  • ITALIA
  • EUROPA
  • ASIA
  • INGL
Altri risultati per RATTO
  • ratto
    Enciclopedia on line
    Mammifero Roditore di grosse dimensioni, appartenente alla famiglia Muridi o a famiglie affini, con aspetto e abitudini simili ai r. propriamente detti. In senso stretto il termine r. indica i rappresentanti del genere Rattus, con circa 56 specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in ...
Vocabolario
ratto¹
ratto1 ratto1 agg. [lat. rapĭdus], letter. – 1. Rapido: E se non fusse il suo fuggir sì ratto ... (Petrarca); ratti quanto potevano (Boccaccio); talora raddoppiato con valore rafforzativo: se ne sono tornati a casa ratti ratti; estens....
ratto²
ratto2 ratto2 part. pass. [dal lat. raptus, part. pass. di rapĕre «rapire»], letter. ant. – Rapito: Ganimede, Quando fu ratto al sommo consistoro (Dante); Santo Francesco cominciò a parlare sì soavemente ... che, discendendo sopra di loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali