• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rateo

di null - Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)
  • Condividi

rateo


ràteo [Der. di rateare] [LSF] Quota di qualcosa, spec. in rapporto al passare del tempo. ◆ [FME] R. di assorbimento specifico: nella radioprotezione, lo stesso che tasso di assorbimento specifico (in ingl. Specific Absorption Rate, SAR), cioè l'energia trasferita dalla radiazione nell'unità di tempo al-l'unità di massa di tessuto investito: v. fisica sanitaria: II 623 f. ◆ [FSN] R. di conteggio: di un rivelatore di particelle o di fotoni, il numero di conteggi nell'unità di tempo, lo stesso che frequenza di conteggio, grandezza direttamente correlata con il tempo di risposta (v. rivelatori di particelle: V 55 d). ◆ [FME] R. di dose assorbita: nella fisica sanitaria, la dose di radiazione assorbita da tessuti nell'unità di tempo, spesso espressa in gray a secondo (Gy/s) o, più spesso, in gray a minuto (Gy/min). ◆ [FME] R. di equivalente di dose: il rapporto tra l'equivalente di dose (v. fisica sanitaria: II 622 f) e il tempo in cui la dose è stata ricevuta. ◆ [FME] R. di esposizione: il rapporto tra l'esposizione (v. fisica sanitaria: II 624 c) e la durata di essa.

Vedi anche
Gy Simbolo di radiazione del gray (unità di misura SI della dose assorbita). minuto Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60ª parte dell’ora 0, rispettivamente, del grado sessagesimale; si dice anche minuto primo, per distinguerlo dal minuto secondo (➔). Come misura di tempo si può distinguere in minuto siderale o in minuto solare a seconda che si tratti di una frazione del ... unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... particèlle alfa alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Vocabolario
ràteo
rateo ràteo s. m. [apparentemente, deverbale di rateare, che però compare più tardi nell’uso, per cui si ritiene accettabile la proposta derivazione dallo spagn. rateo (der. di ratear «rateare»), prob. penetrato nel linguaggio della burocrazia...
raté
rate raté agg. e s. m., fr. [propr., part. pass. del verbo rater «far cilecca» in senso fig.; v. rattare]. – 1. Riferito a persona, fallito nella vita, nella carriera, vinto dalle avversità e dallo scoraggiamento: essere, sentirsi r., o,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali