• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RATANIA

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.)

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: è un umile arbusto (15-30 cm.) con rami decombenti a foglie quasi sessili, oblungo- od ovalilanceolate, attenuate alla base, rigide, spesse, ricoperte da un fitto tomento biancastro. I fiori sembrano costituire un grappolo terminale; sono asimmetrici, monoclini, con riduzione nel perianzio e negli stami; il frutto è secco, sferoidale, monospermo, ricoperto di aculei rigidi e uncinati.

La droga è costituita dalla radice legnosa grossa, dura, di color rossobruno, di sapore astringente per il glucoside (acido ratano-tannico) che contiene.

La K. tomentosa St. Hil. delle Indie Occidentali, Messico, Nuova Granata, fornisce la radice di ratania di Granata o savanilla, mentre la K. argentea Mart. del Brasile dà la ratania del Parà.

Farmacologia. - La ratania appartiene al gruppo delle droghe tanniche, infatti contiene il 20% di acido tannico oltre una sostanza cristallizzabile, la ratanina (C10H13NO2), solubile in alcool e in acqua. Questa droga, usata da tempo immemorabile a Huánuco e Lima come rimedio per l'igiene della bocca e dei denti, è stata importata in Europa nei primi anni del sec. XIX. Ottimo astringente, tollerato dallo stomaco, si prescrive internamente contro le diarree e le emorragie gastro-intestinali, esternamente contro le emorroidi, le ragadi e fistole anali. È però andata in disuso e oggi è solo adoperata per la preparazione di dentifrici, gargarismi, ecc. Come astringente la polvere si prescrive alla dose di gr. 0,50-1,50 pro dose più volte al giorno. Il decotto si prepara con gr. 5-15 su gr. 100 di acqua; l'estratto si dà alla dose di gr. 0,10 pro dose più volte al giorno e della tintura si somministrano 20-40 gocce.

Tag
  • INDIE OCCIDENTALI
  • ACIDO TANNICO
  • LEGUMINOSE
  • PERIANZIO
  • EMORROIDI
Altri risultati per RATANIA
  • ratania
    Dizionario di Medicina (2010)
    Arbusto appartenente alla specie Krameria triandra, originaria delle regioni montuose dell’America Meridionale. La r. contiene una miscela di tannini e acidi tannici e pertanto risulta dotata di proprietà astringenti e antidiarroiche. L’estratto delle radici (nome officinale Ratanhiae radix) si usa ...
Vocabolario
ratània
ratania ratània s. f. [voce di origine quechua]. – Piccolo arbusto (Krameria triandra), che cresce nelle Ande della Bolivia e del Perù: ha foglie semplici, bianco-tomentose, fiori in grappolo, frutto monospermo ricoperto di aculei; fornisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali