• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RASPA

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RASPA

Emilio Albertario

. È un termine che s'incontra nella storia del processo penale. Si tenevano sull'andamento del processo esatti protocolli dai notai o attuarî dei giudizî e ogni processo s'iscriveva brevemente - indicando la persona, il titolo e l'esito della procedura - in appositi registri che prendevano diverso nome secondo le diverse località: libri dei malefizî erano comunemente detti, ad es., negli statuti di Modena, di Lucca, della Valtellina; specchi erano detti a Firenze; raspe o libri di raspa a Venezia, dove si distinguevano dai libri chiamati ducali, in cui si annotavano le denunzie, querele e altre notizie che servivano di introduzione al processo.

Bibl.: A. Pertile, Storia del dir. ital., VI, ii, Torino 1892, p. 164.

Vocabolario
raspa²
raspa2 raspa2 s. f. [voce d’origine incerta]. – Libri di raspa (e anche, assol., raspa), a Venezia, i protocolli nei quali i notai e gli attuarî dei giudizî registravano i processi, indicando la persona, il titolo e la procedura (distinti...
raspa³
raspa3 raspa3 s. f. [dall’ispanoamer. raspa]. – Ballo di origine messicana in tempo 6/8, affine alla tarantella, diffusosi in Europa e in America nel secondo dopoguerra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali