• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RASO

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RASO (fr. satin; sp. raso; ted. Atlas, Satin; ingl. satin)

Giovanni Treccani

Armatura tessile fondamentale, che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica, per effetto dell'ordito o della trama che figurano in grande preponderanza sul dritto del tessuto con legature più o meno distanziate e opportunamente disseminate. Il tessuto è tanto più bello e caratteristico, quanto meno si vedono i punti di legatura (v. armatura). I tessuti raso in origine erano di seta e prendevano varî nomi: duchesse, merveilleux, ecc.; ma lo stesso tipo d'intreccio è poi stato applicato alle altre fibre tessili.

Un raso comune di seta (raso da 8 effetto ordito) è composto di 110 fili al cm., organzino 22/24 den. e 34 battute al cm., trama 36/40 den. a 2 capi. Un raso comune di lana pettinata (raso da 5 effetto ordito) è composto di 40 fili al cm., ordito 40 (tit. metr.) e 20 battute al cm. di trama 60 (tit. metr.). Un raso comune di lana pettinata (raso da 5 effetto trama) è composto di 30 fili al cm., ordito 40 (tit. metr.) e 55 battute al cm. di trama 80 (tit. metr.). Un buon raso di lino (raso da 5 effetto ordito) per tovaglie e tovaglioli è composto di 35 fili al cm. di ordito 50 (tit. metr.) e di 28 battute al cm. di trama 40 (tit. metr.). Un raso di cotone (raso da 5 effetto ordito) è composto di 41 fili al cm. di ordito 32/2 (tit. ingl.) e 20 battute al cm. di trama 12 (tit. ingl.). Un raso comune di cotone (raso da 5 effetto trama) è composto di 28 fili al cm., ordito 38 (tit. ingl.) e di 50 battute al cm. di trama 32 (tit. ingl.).

Il raso da 5, che è il più usato, può avere i punti di legatura in due direzioni (v. armatura, IV, p. 412, figg. 14 e 15) producendo nel tessuto differenti aspetti. Con la fig. 14 il tessuto appare piatto, mentre con la fig. 15 le legature disegnano delle leggiere linee diagonali, o viceversa, secondo se si tratta di effetto ordito o di effetto trama. I rasi da 5 di cotone, effetto trama, si chiamano comunemente satin se tessuti con la fig. 15 e zanella se tessuti con la fig. 14.

Il tessuto raso dà origine al damasco (v.) se sui due lati del tessuto figurano, in contrapposto, sia l'effetto ordito sia l'effetto trama.

Vedi anche
velluto tecnica Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo. ● Tecnicamente si distinguono due generi: il velluto di ordito e il velluto di trama. Il primo, con il pelo formato dall’ordito, è il classico velluto, anticamente di pura seta e ora anche ... Fustagno Tessuto resistente e morbido, in armatura raso. Già molto diffuso nell’Europa medievale, un tempo aveva l’ordito in lino e la trama in cotone; oggi, invece, si trova esclusivamente in cotone o lana. Deve il caratteristico aspetto levigato e uniforme alla garzatura e alla cimatura cui viene sottoposto. ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti della struttura stessa (come travi di legno o di ferro; barre metalliche ...
Tag
  • FIBRE TESSILI
  • DAMASCO
  • COTONE
  • LINO
  • INGL
Vocabolario
raso¹
raso1 raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di togliere via completamente): Li occhi...
raso²
raso2 raso2 s. m. [forse uso sostantivato della voce prec.]. – 1. Armatura tessile fondamentale che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica per effetto dell’ordito o della trama che figurano in grande preponderanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali