• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NARAYAN, Rasipuram Krishnaswami

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NARAYAN, Rasipuram Krishnaswami

Rosario Portale

Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Madras il 10 ottobre 1906. Dopo aver compiuto gli studi alla Collegiate High School e al Maharaja's College di Mysore, ha lavorato per un breve periodo come insegnante e come giornalista per poi dedicarsi completamente alla narrativa. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti letterari fra cui l'Indian Literary Academy National Prize (1958) e il Padma Bhushan (1964) in India, il National Association of Independent Schools Award (1965) negli Stati Uniti, la laurea ad honorem dalle università di Leeds e di Nuova Delhi.

Già nella sua prima opera, Swami and friends (1935), viene descritta la cittadina immaginaria, Malgudi, microcosmo di quelle qualità spirituali, intellettuali e fisiche che N. avrebbe continuato ad analizzare nei romanzi successivi (The bachelor of arts, 1937; The dark room, 1938; The English teacher, 1945; Mr Samapth, 1949; The financial expert, 1952; The guide, 1958, trad. it., La grande frode, 1959; The man-eater of Malgudi, 1961, trad. it., Malgudi, 1967; The sweet-vendor, 1967, trad. it., Un matrimonio indiano, 1970; The painter of signs, 1977, trad it., 1992; A tiger for Malgudi, 1983; Talkative man, 1987; The world of Nagaraj, 1990, trad. it., 1992). L'immaginaria Malgudi, così com'è descritta da N., è una cittadina medio-borghese di provincia situata nell'India meridionale e popolata da una coloritissima miriade di personaggi d'ogni ceto e mestiere, di ognuno dei quali lo scrittore, anche ricorrendo all'uso sapiente del flashback, riporta ed evidenzia con umorismo e bonomia manie e ambizioni, ideali, travagli, momenti difficili e felici, e soprattutto la ricerca d'identità che sembra una costante di tutti i suoi personaggi. In questa storia s'intersecano elementi religiosi, tradizioni e leggende locali, fino a creare sulla pagina un vasto e composito affresco della società indiana e, in fondo, della comédie humaine universale.

Molti, specie nei primi romanzi, i riferimenti autobiografici; nelle opere successive, richiami alla filosofia indù e agli antichi riti della sua terra si mescolano con precisi riferimenti ad avvenimenti politici (si veda, per es., Waiting for the Mahatma, 1955). Uno stile terso, immediato, essenziale caratterizza anche le numerose raccolte di racconti (Lawley road, 1956; Gods, demons, and others, 1964; A horse and two goats, 1970; Malgudi days, 1982; Under the Banyan tree, 1985), di saggi (Reluctant guru, 1974; A writer's nightmare: selected essays 1958-1988, 1988; A story-teller's world: stories, essays, sketches, 1989) e i diari (My dateless diary, 1960, e My days: a memoir, 1974). N. è anche autore di un'eccellente traduzione in prosa dell'epica indiana: The Rāmāyana: a shortened modern prose version of the Indian epic (1973; trad. it., 1991).

Bibl.: H. Raizada, R. K. Narayan: a critical study of his works, Nuova Delhi 1969; W. Walsh, R. K. Narayan, Londra 1971; A. V. Krishna Rao, The Indo-Anglian novel and the changing tradition, Mysore 1972; S. Chew, A proper detachment: the novels of R. K. Narayan, in Readings in Commonwealth literature, a cura di W. Walsh, Oxford 1973; L. Holmstrom, The novels of R. K. Narayan, Calcutta 1973; P. S. Sundaram, R. K. Narayan, Nuova Delhi 1973; K. Garebian, Strategy and theme in the art of R. K. Narayan, in Ariel, 5 (1974), 4, pp. 70-78; M.K. Naik, The ironic vision: a study of the fiction of R.K. Narayan, Nuova Delhi 1983; S.K. Gilra, R.K. Narayan: his world and his art, Meerut 1984; C. Vanden Driesen, The novels of R.K. Narayan, Nedlands 1986; J.K. Biswal, A critical study of the novels of R.K. Narayan, Nuova Delhi 1987; U.P. Sinha, Patterns of mith and reality: a study in R.K. Narayan's novels, ivi 1988; W. French, R.K. Narayan, in Contemporary novelists, Londra-Chicago 19914.

Vedi anche
diaristica Genere letterario comprendente memorie personali e testimonianze storiche e sociali. Con il Romanticismo divenne un vero e proprio genere narrativo, e il suo carattere autobiografico, insieme alla caratteristica dimensione cronologica, il punto di partenza per un’introspezione sentimentale. Alla diaristica ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle leggenda di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • NUOVA DELHI
  • STATI UNITI
  • RĀMĀYANA
  • CALCUTTA
Altri risultati per NARAYAN, Rasipuram Krishnaswami
  • Narayan, Rasipuram Krishnaswami
    Enciclopedia on line
    Romanziere indiano di lingua inglese (Madras 1906 - ivi 2001). Considerato il grande patriarca della letteratura indiana di lingua inglese, ha goduto di crescente fortuna anche in Italia. Caratteristica della sua arte, nella quale si fondono quotidianità e mito, fu la capacità di narrare vicende che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali