• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rar

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Rar


(rar), Acronimo di Richiedente asilo rifugiato.

• Su oltre 6mila stranieri in possesso di protezione internazionale nella capitale, almeno 1.700 vivono in luoghi fatiscenti: palazzi occupati o baraccopoli di cartone e lamiere sparse per la città. A denunciarlo è la Fondazione IntegrA/Azione, che dopo l’articolo di giovedì scorso dell’«International Herald Tribune» ha rilanciato il dossier presentato qualche mese fa sulle occupazioni abitative di rifugiati e richiedenti asilo (Rar). Che a Roma sono sempre più numerosi: solo nel 2011, infatti, il Consiglio italiano per i rifugiati (Cir) ne ha assistiti ben 5.179, a fronte dei 1.835 del 2010. (Sara Grattoggi, Repubblica, 29 dicembre 2012, Roma, p. VII) • Sono comunque i numeri a dare l’idea: il Comune, oggi, riesce a garantire complessivamente 2.200 posti d’accoglienza. La fetta più grossa è rappresentata dai centri di accoglienza gestiti dal privato sociale in convenzione diretta con l’amministrazione, per un totale di circa 1.250 posti letto. A questi si aggiungono altri 250 posti letto in due strutture sorte per fronteggiare l’emergenza abitativa, ma prestate all’accoglienza dei rar (richiedenti asilo e rifugiati). (Elena Panarella, Messaggero, 15 novembre 2014, p. 3, Primo Piano).

- Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 2004, Puglia, p. VII.

Tag
  • INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE
  • PUGLIA
  • ROMA
Vocabolario
rarità
rarita rarità s. f. [dal lat. rarĭtas -atis, der. di rarus «raro»]. – 1. non com. La condizione di ciò che è raro nello spazio, cioè scarsamente compatto e denso (più com. radezza): la leggerezza e la gravità vengono in conseguenza della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali