• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAPPRESENTAZIONE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAPPRESENTAZIONE

Guido Calogero

. Termine filosofico, la cui fortuna è stata principalmente determinata dal largo uso che il Leibniz fece del termine représentation. Per il Leibniz, l'attività "rappresentativa" è quella della monade, in quanto riflette soggettivamente l'intero universo, con una consapevolezza che man mano si evolve dallo stadio virtuale allo stadio attuale. Il mondo della rappresentazione è perciò costituito dal complesso della conoscenza soggettivamente considerato, cioè in quanto si presenta come puro spettacolo del soggetto; e si distingue così da quello della sensazione o percezione, appunto in quanto questo implica invece direttamente l'esistenza di un oggetto esterno, da cui venga condizionata l'attività senziente o percipiente. Considerata, d'altronde, come sfera universale dell'esperienza conoscitiva del soggetto, la rappresentazione risolve in sé ogni altra forma specifica di conoscenza: così Kant vede in essa (Vorstellung) la classe suprema sotto cui vengono a riassumersi i tipi gnoseologici dell'intuizione, del concetto e dell'idea, e Schopenhauer, considerando tutta la realtà empirica del mondo come trasfigurazione teoretica dell'unico volere cosmico, può comprenderla sotto il nome generale di rappresentazione, secondo quanto risulta già dal titolo della sua opera principale (Die Welt als Wille und Vorstellung). Ma anche nello Schopenhauer questa vastissima accezione del termine inclina in concreto a quella limitazione, a cui esso è portato dalla sua stessa antitesi ai termini di "sensazione" e "percezione": ché il mondo "rappresentato" del pensatore tedesco non è poi che il mondo "percepito", sia pure con la negazione idealistica della sua rispondenza a un mondo oggettivo formalmente identico ad esso. S'intende quindi come, in un significato più ristretto, la rappresentazione si affianchi alla percezione come il mondo della fantasia, che può essere liberamente posto dal pensiero, al mondo del senso, che dipende nella sua posizione dalla realtà esterna. E giacché ci si rappresenta quel che si è sentito, variamente richiamando alla memoria e combinando i dati dell'esperienza, così, specialmente nel campo della psicologia, si è dato al termine di rappresentazione il più specifico significato di "ripresentazione", cioè di attività capace di ripresentare al pensiero le immagini acquisite dai sensi alla memoria.

Vedi anche
oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... forma botanica forma biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle forma biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ...
Tag
  • GNOSEOLOGICI
  • SCHOPENHAUER
  • INTUIZIONE
  • PSICOLOGIA
  • LEIBNIZ
Altri risultati per RAPPRESENTAZIONE
  • rappresentazione
    Enciclopedia on line
    L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così rappresentato. Diritto Si ha successione per r. quando i discendenti legittimi o naturali subentrano ...
  • rappresentazione
    Dizionario di filosofia (2009)
    Il processo mediante il quale un contenuto di percezioni, immaginazioni, giudizi e concetti, si presenta alla coscienza, e quanto viene così rappresentato. Per quanto se ne possano trovare dei corrispondenti nel pensiero antico, in partic. nell’accezione platonica e aristotelica della φαντασία («fantasma», ...
  • Rappresentazione
    Universo del Corpo (2000)
    Fiorella Giusberti Renzo Canestrari Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà. In psicologia il termine si riferisce al processo di trasformazione delle informazioni ...
Vocabolario
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
rappreṡentanza
rappresentanza rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali