• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rappresentanza di genere

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

rappresentanza di genere


loc. s.le f. Percentuale basata sull’appartenenza a un genere sessuale, come strumento per assicurare un equilibrio tra i due generi.

• Non credo sarebbe il caso, in partenza, precostituire una parità di esito nella rappresentanza di genere alla quale, invece, dovrebbero pensare i partiti scegliendo le loro delegate. Suggerirei, invece, alle donne di ciascun collegio e alle associazioni di darsi da fare non soltanto per candidare, ma per votare e cercare di fare eleggere candidate donne. (Gianfranco Pasquino, Unità, 16 aprile 2007, p. 24, Commenti) • Nel frattempo, il senatore [Mario] Mantovani e la sua vice Viviana Beccalossi hanno distribuito due circolari che riguardano le norme per la scelta di giunte e capigruppo nei vari comuni andati al voto e i criteri per le nomine negli enti e nelle società partecipate. Il primo documento chiede, nella formazione delle giunte, di privilegiare gli eletti e di rispettare la rappresentanza di genere. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 20 giugno 2011, Cronaca di Milano, p. 3) • Sono sicuro che anche il centrodestra si presenterà compatto alla formula del listone unico e che alla fine tra sindaci di area e rappresentanti dei partiti si arriverà ad una soluzione condivisa che tenga conto dei diversi territori, del peso elettorale dei candidati da proporre in lista e anche di una giusta rappresentanza di genere. (Luigi Morgillo, Secolo XIX, 24 agosto 2014, p. 12, La Spezia).

- Composto dal s. f. rappresentanza, dalla prep. di e dal s. m. genere.

- Già attestato nell’Unità del 23 febbraio 1988, p. 2, Commenti (Marisa Rodano).

> quota azzurra, quota di genere.

Tag
  • GIANFRANCO PASQUINO
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
tribunale di genere
tribunale di genere loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro la violenza di genere». Cinque capitoli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali