• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAPPRESAGLIE

di Mario GIULIANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RAPPRESAGLIE

Mario GIULIANO

. Diritto internazionale (XXVIII, p. 839). - La prassi internazionale consente di parlare di limiti di "umanità" per le rappresaglie, sia in tempo di pace, sia in tempo di guerra, in funzione di una esigenza di proporzionalità della reazione alla lesione patita. L'esperienza della seconda Guerra mondiale ha confermato come sia da considerare assolutamente illecita l'eventuale lesione di diritti soggettivi di terzi stati che occorra nel corso dell'esercizio di rappresaglie in sé legittime. Discutibile e delicato è, infine, il problema se il diritto internazionale generale ricolleghi all'illecito anche la nascita di un obbligo di riparazione a carico dello stato cui l'illecito sia imputabile; e quale sia - in caso affermativo - l'eventuale rapporto tra le due specie di conseguenze dell'illecito, soprattutto in vista dell'illiceità (sostenuta da alcuni scrittori ed in alcune decisioni arbitrali) di procedere a rappresaglie prima di aver formulato una richiesta di riparazione, rimasta infruttuosa, per la lesione subìta. Vedi anche guerra: I crimini di guerra, in questa seconda App., I, p. 1101.

Bibl.: H. Kelsen, Unrecht und Unrechtsfolge, in Zeitschrift fur öffentliches Recht, 1932; A. I. von Verdross, Völkerrecht, Berlino 1937, p. 278 segg., 299, 323, 326, 327; S. Séfériadès, La question des représailles armées en temps de paix, in Revue de droit international et de législation comparée, 1936; R. Ago, Le délit international, in Recueil des Cours de l'Académie de Droit International de la Haye, 1939; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 5ª ed., Milano 1948, p. 168 segg.; M. Giuliano, Lezioni di diritto internazionale (parte speciale), ivi 1946, p. 255 segg.; G. Capotorti, "Rappresaglie" esercitate dall'occupante per atti ostili della popolazione nemica, in Rassegna di diritto pubblico, I, 1947, p. 112 segg.; G. Schwarzenberger, A Manual of International Law, Londra 1947, p. 29, 77, 86, 100, 103, 166.

Vedi anche
Herbert Kappler Kappler ‹kàplër›, Herbert. - Ufficiale tedesco (Stoccarda 1907 - Soltau 1978). Comandante della Gestapo a Roma, eseguì (24 marzo 1944) il massacro delle Fosse Ardeatine, nel quale furono uccisi 335 ostaggi italiani come rappresaglia per l'uccisione di 32 militari tedeschi in un attentato organizzato ... Salvo D'Acquisto D'Acquisto, Salvo. - Vicebrigadiere dei carabinieri (Napoli 1920 - Palidoro, Roma, 1943). In servizio presso la stazione di Torre in Pietra, presso Palidoro, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, quando un reparto tedesco come rappresaglia per le perdite subite in seguito allo scoppio di una bomba si ... Renzo De Felice Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Vita. ... Rodolfo Graziani Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • BERLINO
  • LONDRA
Altri risultati per RAPPRESAGLIE
  • Rappresaglia
    Enciclopedia on line
    La reazione di uno Stato a un comportamento illecito e lesivo di un suo diritto posto in essere da un altro Stato (Illecito internazionale, Autotutela. Diritto internazionale). La rappresaglia si concreta in una condotta che, senza il presupposto dell’illecito precedentemente subito, sarebbe a sua volta ...
  • rappresaglia
    Dizionario di Storia (2011)
    Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi sui beni o sulla persona del debitore straniero o di suoi concittadini, salvo che intercorressero accordi particolari ...
  • RAPPRESAGLIE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien) Pier Silverio LEICHT Arrigo CAVAGLIERI Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto Medioevo per farsi rendere giustizia dai magistrati del paese che lo ospita, generano la tendenza verso le rappresaglie, ...
Vocabolario
rappresàglia
rappresaglia rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva...
nazista
nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali