• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rapporto

di null - Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)
  • Condividi

rapporto


rapporto [Der. di rapportare, da apportare] [LSF] Indica, con vari signif. riferiti a quello fondamentale della matematica, il quoziente fra due numeri o fra i valori di due grandezze, ed è allora spesso usato come sinon. di coefficiente, fattore, modulo, ecc. Per locuz. nelle quali il termine r. sia accompagnato da aggettivi o sostantivi che ne qualifichino l'ambito specifico di applicazione si rimanda a questi ultimi: per es., per r. di verosimiglianza → verosimiglianza, per r. giromagnetico: → giromagnetico, ecc.; per il r. di onde stazionarie: → ROS.

Vedi anche
numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. matematica Nell’uso comune i numero sono adoperati: a) per indicare il posto occupato ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... retta Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. astronomia retta d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le retta d’altezza sono utilizzate per le determinazioni del punto. economia retta del ... gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, y, z), regolare, si chiama gradiente di U il vettore v=gradU, di componenti cartesiane formula. La funzione ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Altri risultati per rapporto
  • rapporto
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    rapporto termine che, in relazione a due numeri, di cui il secondo non nullo, ne indica il quoziente. Il rapporto tra due grandezze omogenee A e B indica la misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità. A e B sono commensurabili se A è multipla secondo un certo intero non nullo p di un ...
  • rapporto
    Enciclopedia on line
    Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi suscettibili di valutazione ...
  • RAPPORTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Attilio Frajese . In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa di questo concetto si ricollega, tanto dal punto di vista storico, quanto da quello speculativo, ai principî ...
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
rapportare
rapportare v. tr. [comp. di r- e apportare] (io rappòrto, ecc.). – 1. letter. o raro. Riferire parole o fatti altrui, per lo più con leggerezza o per maldicenza o con animosità (più frequente riportare): E al mondo mortal, quando tu riedi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali