• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÈPINE, Raphaël

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LÈPINE, Raphaël

Agostino Palmerini

Medico, nato il 6 luglio 1840 a Lione, morto il 17 novembre 1919 a Mentone. Allievo di J.-M. Charcot,. di R. Virchow, di K. Ludwig, di C. Brown-Séquard, nel 1877 ebbe la clinica medica di Lione. Pioniere dell'applicazione alla clinica dei metodi di laboratorio, oltre a notevoli studî sulla fisiopatologia del sistema nervoso (localizzazioni cerebrali) e degli organi ghiandolari (funzione renale, ghiandole salivari), fece importantissime ricerche sul diabete, dalle quali dedusse l'esistenza di un fermento glicolitico e del cosiddetto "zucchero virtuale" nel sangue.

Delle sue pubblicazioni ricordiamo: De la pneumonie caseuse (Parigi 1872); De la localisation dans les maladies cérébrales (ivi 1875); Le diabète et son traitement (ivi 1899); Le diabète non compliqué et son traitement (ivi 1905); Les complications du diabète et leur traitement (ivi 1906); Le diabete sucré (ivi 1909). La morte gl'impedì di condurre a termine l'opera Le sucre du sang. Nel 1877 fondò la Revue mensuelle de Médecine et de Chirurgie (che. nel 1881 si sdoppiò in Revue de Médecine e Revue de Chirurgie).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali