• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANSELLI, Raoul

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MANSELLI, Raoul

Vittorio Vidotto

Storico medievale, nato a Napoli l'8 giugno 1917, morto a Roma il 20 novembre 1984. Dopo gli studi universitari compiuti a Napoli, completò la sua formazione a Roma con R. Morghen all'Istituto storico italiano per il medioevo. Professore ordinario di Storia medievale dal 1960, insegnò nelle università di Perugia, Torino e infine nella facoltà di Lettere dell'università di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971), dal 1977 fu presidente del Centro italiano di studi sull'alto medioevo di Spoleto. Si occupò prevalentemente di storia della religiosità medievale, studiando soprattutto le correnti ereticali ed escatologiche: al centro della sua riflessione e delle sue valutazioni storiche pose "il cristianesimo della storia in dialettico rapporto con il cristianesimo della fede" (Merlo 1986). In significativa connessione con gli studi sulla religiosità sono le ricerche di storia sociale con particolare attenzione ai fenomeni di marginalità.

Della sua vastissima produzione si ricordano: Studi sulle eresie del secolo XII (1953; 3ª ed. ampliata col titolo Il secolo XII: religione popolare ed eresia); La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo medievale (1955); Spirituali e beghini in Provenza (1959); L'eresia del male (1963); La religion populaire au Moyen Age. Problèmes de méthode et d'histoire (1975, trad. it. Il soprannaturale e la religione popolare nel medioevo, 1985); San Francesco (1980); Nos qui cum eo fuimus. Contributo alla questione francescana (1980); Italia e italiani alla prima crociata (1983); La religiosità popolare nel medioevo (1983).

Bibl.: O. Capitani, Medioevo passato prossimo. Appunti storiografici: tra due guerre e molte crisi, Bologna 1979, pp. 57-75; M. Sanfilippo, Ricordo di Raoul Manselli, in Quaderni medievali, giugno 1985, pp. 5-9; G. Tabacco, Raoul Manselli, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 1985, pp. 359-63; O. Capitani, Ricordo di Raoul Manselli, in Una medievistica romana, Bologna 1986; G.G. Merlo, Raoul Manselli, storico della religiosità cristiana medievale, in Rivista storica italiana, 1986, pp. 126-38.

Vedi anche
Piètro di Giovanni Olivi Piètro di Giovanni Olivi (o Olivo; fr. Pierre de Jean Olieu). - Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione rigoristica della povertà francescana, ... Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202). Secondo i dati tradizionali, Gioacchino da Fiore era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. ... francescanesimo Il movimento religioso iniziato da s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori). Scuola francescana Orientamento filosofico e teologico sviluppatosi tra il 13° e il 14° sec. in seno all’ordine francescano. La nascita della scuola può essere fatta risalire al 1232, allorché il francescano Alessandro di Hales ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ...
Tag
  • PIETRO DI GIOVANNI OLIVI
  • ALTO MEDIOEVO
  • CRISTIANESIMO
  • ESCATOLOGICHE
  • SUBALPINO
Altri risultati per MANSELLI, Raoul
  • Mansèlli, Raoul
    Enciclopedia on line
    Storico italiano del Medioevo (Napoli 1917 - Roma 1984). Prof. univ. dal 1960, ha insegnato storia medievale a Perugia, Torino e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971); dal 1977 presidente del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto. Si è occupato di storia sociale, con particolare ...
  • MANSELLI, Raoul
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Diego Quaglioni Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo. Al loro esempio, morale e intellettuale, si mantenne sempre aderente, in particolare per il senso "civile" della spiritualità e della religiosità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali