• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bova, Raoul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bova, Raoul. ᅳ Attore cinematografico italiano (n. Roma 1971). Si è affermato in televisione con Una storia italiana (1992), La piovra (1995, 1997-98), Ultimo (1998-99, 2004), lavorando anche nel cinema in film di diverso tenore da Piccolo grande amore (1993) di C. Vanzina, a La lupa (1996) di G. Lavia, da I cavalieri che fecero l’impresa (2001) di P. Avati a La finestra di fronte (2003) di F. Ozpetek a Scusa ma ti chiamo amore (2008) di F. Moccia, da Sbirri (2009) di R. Burchielli a Baarìa (2009) di G. Tornatore, da Liolà di G. Lavia a La nostra vita (2010) di D. Luchetti, da Immaturi (2011) a Immaturi - Il viaggio (2012) entrambi di P. Genovese; del 2012 è anche la sua interpretazione nella pellicola di E. LeoViva l'Italia, regista con il quale è tornato a recitare nel 2013 in Buongiorno papà e nello stesso anno è stato uno degli attori di Indovina chi viene a Natale? di F. Brizzi. Nel 2014 è stato tra i protagonisti dei film Fratelli unici e Scusate se esisto!, e nel 2015 delle pellicole Sei mai stata sulla luna?, La scelta e Torno indietro e cambio vita. Negli ultimi anni è apparso in alcuni film americani, tra i più recenti dei quali è All roads lead to Rome (2016). Protagonista più recentemente di numerose serie televisive (Fuoco amico: Tf45 - Eroe per amore, 2016; I Medici, 2018; La Reina del Sur, 2019; Made in Italy, 2019; Buongiorno, mamma!, 2021-2023; Giustizia per tutti, 2022; Don Matteo, 2022), nel 2020 ha pubblicato il testo autobiografico Le regole dell'acqua.

Vedi anche
Placido, Michele Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... Roberto Burchielli Regista, sceneggiatore e autore televisivo e cinematografico italiano (n. Milano 1966). Già curatore di fortunati programmi televisivi (tra i quali Striscia la Notizia, Paperissima, Tempi Moderni, Galapagos, 8 mm, Kitchen e Hot), nel 2002 ha esordito alla regia cinematografica con il musical Come se ... Carlo Vanzina Regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (Roma 1951 - ivi 2018). Figlio del regista S. Vanzina (in arte Steno), nel 1976 ha debuttato dietro la macchina da presa con Luna di miele in tre. Da allora (insieme con il fratello E. Vanzina, sceneggiatore) ha realizzato più di cinquanta ... Domenico Rèa Scrittore (Napoli 1921 - ivi 1994). Si mise in luce con alcune raccolte di racconti (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950; Quel che vide Cummeo, 1955) ispirate agli aspetti più umili e quotidiani della vita napoletana e del Mezzogiorno in genere, nelle quali si mescolano modi di un risentito realismo ...
Tag
  • ITALIA
  • PIOVRA
  • MOCCIA
  • LIOLÀ
  • ROMA
Vocabolario
carrambata
carrambata s. f. (iron.) Situazione che ricorda momenti tipici del programma televisivo «Carràmba! che sorpresa», condotto da Raffaella Carrà dal 1995. ◆ alla «Milingo story» è mancato l’ultimo suggello: un passaggio in una qualsiasi carrambata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali