• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLANCHARD, Raoul

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BLANCHARD, Raoul

Elio Migliorini

Geografo francese, nato a Orléans il 4 settembre 1877; ha esplicato la sua attività presso l'università di Grenoble, dove ha creato un'attiva scuola rivolta allo studio degli aspetti fisici, economici ed umani delle Alpi. Ha anche fondato la Revue de géographie alpine.

Viaggiatore e osservatore infaticabile, dotato di profondo spirito geografico, ha descritto le Alpi occidentali in un'opera in più volumi (Les Alpes Occidentales, 12 voll., 1938-56); un altro suo campo di studio è il Canada, al quale ha dedicato 3 volumi sulle regioni centrali (1947) Montreal (1953) e i paesi di NO (1954). Da ricordare anche: Grenoble. Etude de géographie urbaine, Parigi 1912; Les Alpes Franåaises, Parigi 1925; Annecy. Essai de géographie urbaine (1958) e la parte dedicata all'Asia occidentale nella Géographie universelle (1929).

Bibl.: Mélanges géographiques offerts par ses élèves, Grenoble 1932, con la bibliografia, pp. 1-16 dei suoi scritti; L. E. Hamelin, Raoul Blanchard, in Mélanges géographiques canadiens, Quebec 1959, pp. 13-26.

Tag
  • GRENOBLE
  • MONTREAL
  • PARIGI
  • ANNECY
  • CANADA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali