• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANULA

di Mario DONATI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANULA (fr. grenouillette; sp. ránula; ted. Froschgeschwulst; ingl. ranula)

Mario DONATI

È un vecchio nome che si attribuisce a certi tumori cistici di origine salivare del pavimento della bocca. Si distinguono generalmente la ranula linguale e la ranula sopraioidea; la prima a evoluzione intrabuccale, situata al disopra del piano dei muscoli miloioidei, l'altra a sviluppo cervicale. La ranula è una cisti salivare derivante dalle ghiandole sublinguali, meno probabilmente dalla ghiandola di Blandin-Nuhn. Essa è situata al disotto della linea mediana o lateralmente a questa e contiene un liquido chiaro filante, che non contiene fermenti salivari. Le cisti sublinguali a epitelio ciliato derivanti dal tratto tireoglosso non sono da considerare quali ranule. Se la ranula è a sviluppo sottomentoniero, si ammette che derivi da prolungamenti della ghiandola sublinguale che si spingono al di sotto dei muscoli miloioidei. La diagnosi differenziale fra la ranula sublinguale, le cisti dermoidi, i lipomi, gli angiomi della regione nonché le dilatazioni cistiche del canale di Warthon è generalmente facile. L'estirpazione della cisti sublinguale è il trattamento di scelta; essa si fa per via orale e in anestesia locale. Eccezionalmente può essere indicato di trattare le ranule sopraioidee per via trascutanea sottomentoniera, quando lo sviluppo sia nettamente cervicale. R. Virchow diede il nome di ranule pancreatiche a cisti da ritenzione del pancreas.

Vedi anche
ghiàndole salivari salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l'essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, di avviare ... epitelio Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri di un tessuto primitivo.  anatomia  L’epitelio è costituito da cellule di forma regolare addossate ... bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa ...
Tag
  • GHIANDOLA SUBLINGUALE
  • EPITELIO
  • PANCREAS
  • ANGIOMI
  • LIPOMI
Altri risultati per RANULA
  • mucocele
    Enciclopedia on line
    Raccolta, sacca o cisti a contenuto mucoso. Per antonomasia il termine corrisponde al m. sinusale, sindrome cronica dei seni facciali, costituita dalla tumefazione di uno o di 2 seni paranasali contigui, dovuta all’accumulo di un secreto mucoso. Insorge più frequentemente nei seni frontoetmoidali e ...
  • mucocele
    Dizionario di Medicina (2010)
    Raccolta, sacca o cisti a contenuto mucoso. Il m. per antonomasia corrisponde a una sindrome cronica dei seni facciali, nota come m. sinusale: è costituito dalla tumefazione di uno o di due seni paranasali contigui, dovuta all’accumulo di un secreto mucoso; insorge più frequentemente nei seni frontoetmoidali. ...
Vocabolario
rànula
ranula rànula s. f. [dal lat. tardo ranŭla, dim. di rana «rana»]. – In patologia umana e veterinaria, formazione cistica della loggia sottolinguale situata a uno dei lati del frenulo linguale (è chiamata anche ranella): ha forma per lo...
idroglòssa
idroglossa idroglòssa s. f. [comp. di idro- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In veterinaria, altro nome della ranula sottolinguale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali