• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza

di Omero Masnovo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza

Omero Masnovo

Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria e della madre, Margherita de' Medici, figlia di Cosimo II, granduca di Toscana, fino a diciott'anni.

Pur destreggiandosi abilmente tra Francia e Spagna, ebbe a subire specialmente l'influenza del cardinale Mazzarino, che aveva a Parma un suo fedele nel ministro G. Gaufrido, salito da modeste origini a grande potenza, già sotto il duca Odoardo.

La questione di Castro, rifattasi viva dopo l'uccisione del vescovo di Castro, Cristoforo Giarda, dall'opinione pubblica imputata a Ranuccio e al suo ministro Gaufrido, fu la preoccupazione maggiore del suo regno. La lunga guerra che ne derivò, finì con la distruzione della città di Castro (v. castro, ducato di) e con l'arresto, la condanna a morte e la confisca dei beni del già onnipotente Gaufrido. La sentenza capitale fu eseguita l'8 gennaio 1650. Ranuccio II dovette cedere alla Santa Sede - dietro una forte somma di denaro - i suoi diritti su Castro, con la clausola che avrebbe potuto ricuperare lo stato, restituendo detta somma "in una sol volta" entro il termine di otto anni. Ma verso la fine del 1657, alla scadenza degli otto anni, il duca non disponeva della somma necessaria al ricupero. Con la pace dei Pirenei (1659) Francia e Spagna s'impegnavano ad ottenere dal pontefice una proroga del riscatto di Castro: ma nel 1661, in pieno concistoro, Alessandro VII dichiarava Castro dominio della Camera Apostolica.

Con la pace di Pisa (12 febbraio 1664) la Francia otteneva però da Alessandro VII che Castro fosse disincamerata, e Ranuccio potesse ricuperarla entro otto anni, sborsando, anche in due rate, più di un milione e 620.000 scudi. Ma tutti gli sforzi diplomatici e finanziarî non valsero a riscattare il ducato di Castro, che rimase definitivamente alla Chiesa. Compenso alla perdita di Castro fu l'acquisto di Bardi e Compiano.

Nonostante questo disastro, il duca mandò, a varie riprese, varî aiuti ai Veneziani, coi quali era in ottimi rapporti, contro i Turchi, nella lunga guerra di Candia. E il senato veneto, nominato arbitro in una controversia di confini tra il ducato e la Toscana, l'11 luglio 1689 pronunciava sentenza favorevole al duca di Parma.

Se la sua politica estera fu determinata dalla volontà di ricuperare il ducato di Castro, la sua politica interna è caratterizzata da alcuni provvedimenti a favore dell'economia pubblica e da molte cure verso la pubblica istruzione. Si deve a lui l'istituzione, in Parma e Piacenza, degli archivî pubblici (1678). Ebbe grandi cure per l'università e pel Collegio dei nobili; ai grandi spettacoli teatrali soprattutto musicali, sacrificò enormi spese. L'erario farnesiano, già oberato da numerosi passaggi e acquartieramenti di truppe imperiali, ne fu compromesso, anche perché moltissimi terreni erano di proprietà ecclesiastica, e quindi godevano del privilegio d'immunità. Ma la sua magnificenza, accompagnata da grande generosità, piaceva ai sudditi, dai quali fu molto amato. Per le molte opere pubbliche, per la lotta a fondo contro il brigantaggio, per la vigilanza sanitaria, in tempi di epidemia, e per i provvedimenti in favore dei poveri, in tempo di carestia, fu molto compianto quando venne a morte (11 dicembre 1694).

Dalle sue tre mogli, Margherita Violante di Savoia, Isabella d'Este e Maria d'Este, che aveva sposate successivamente nel 1660, nel 1663 e nel 1684, aveva avuto dieci figli; dei quali meritano di essere ricordati Odoardo, padre della Elisabetta Farnese, che andò sposa a Filippo V, re di Spagna, Francesco Maria, che gli succedette nel trono e Antonio, che fu l'ultimo duca Famese.

Bibl.: V. Soncini, Il p. Paolo Seregni (1626-1694) nella storia dei Farnese, Torino 1924; L. Balestrieri, Feste e spettacoli alla corte dei Farnesi (Contributo alla storia del melodramma), Parma 1909; Bazzi-Benassi, Storia di Parma, ivi 1908; A. Valeri, I Farnese, Firenze 1935. Per le pubblicazioni anteriori, cfr. la Bibliografia generale parmense del Lottici-Sitti (Parma 1904).

Vedi anche
Farnése, Odoardo, detto Odoardo II Figlio (Colorno 1666 - Parma 1693) del duca di Parma Ranuccio II e della sua seconda moglie Isabella d'Este. Destinato ad ereditare lo stato paterno per la morte del figlio di primo letto di Ranuccio II, sposò nel 1690 Dorotea Sofia di Neuburg. Premorì al padre e nello stesso anno si spense ancor bambino ... Francesco Maria Farnése Cardinale (Parma 1619 - ivi 1647). Figlio del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini, creato cardinale nel 1645, alla morte del fratello Odoardo (1646) fu con la cognata Margherita de' Medici reggente del ducato di Parma per il nipote Ranuccio II; morì prima di aver preso possesso del cardinal... Margherita de' Medici duchessa di Parma e Piacenza Figlia (n. 1612 - m. Parma 1679) del granduca di Toscana Cosimo II, fu data in sposa (1628) a Odoardo Farnese duca di Parma, nonostante l'opposizione della madre Maria de' Medici e della diplomazia francese, che desideravano unirla in matrimonio con Gastone d'Orléans. Morto il marito (1646), resse lo ... Margherita Violante di Savoia duchessa di Parma e Piacenza Margherita Violante (o Iolanda) di Savoia duchessa di Parma e Piacenza. - Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re di Francia Luigi XIV, sposò (1660) Ranuccio II Farnese, duca di Parma e ...
Tag
  • MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA
  • MARGHERITA DE' MEDICI
  • ELISABETTA FARNESE
  • CAMERA APOSTOLICA
  • CRISTOFORO GIARDA
Altri risultati per RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
  • RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Federica Dallasta RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese e di Margherita de’ Medici. Suoi fratelli minori furono Maria Maddalena, Alessandro, Orazio, Caterina e Pietro. Ricevette la tipica formazione riservata ...
  • Ranuccio II Farnese
    Dizionario di Storia (2011)
    Duca di Parma e Piacenza (Cortemaggiore 1630-Parma 1694). Figlio del duca Odoardo e di Margherita de’ Medici, successe al padre (1646) a soli sedici anni e governò sotto la reggenza dello zio, il cardinale Francesco Maria, e della madre. Subì l’influenza di J. Gaufrido che, divenuto marchese e ministro, ...
  • Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza
    Enciclopedia on line
    Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. Subì l'influenza di J. Gaufrido che, divenuto marchese e ministro, fu l'ispiratore della sua ...
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali