• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza

di Omero Masnovo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza

Omero Masnovo

Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della morte del padre (1592), egli aveva governato il piccolo ducato in qualità di reggente, ma sempre sotto la sorveglianza di Alessandro che, obbligato dalle vicende politiche e militari del tempo a lunghe assenze, inviava di lontano ammonimenti e istruzioni al giovanissimo figlio. Morto il padre, sempre traendo profitto dall'esperienza politica paterna, emanò le costituzioni (1594), che diedero allo stato farnesiano la sua organizzazione definitiva.

Amante degli studî, dotò di amplissimi privilegi (1601) l'università parmense, che risorse a nuova vita, anche per la fondazione e protezione del Collegio dei nobili o di Santa Caterina, dato a reggere ai gesuiti, uno dei più grandi collegi universitarî d'Italia. Curò l'edilizia, tanto a Parma quanto a Piacenza: suo è l'ampliamento del Palazzo ducale e la costruzione del Teatro Farnese.

L'avvenimento più famoso del suo lungo governo è la congiura del 1611. Sospettoso per natura e per il ricordo delle congiure tramate contro il proavo Pier Luigi, ehe ne rimase vittima (1547), e contro l'avo Ottavio che si salvò a stento (1582), nonché per l'insidia a cui poco mancò egli stesso soccombesse presso Castelnuovo dei Terzi, vigilò attentamente la condotta dei feudatarî, non certo contenti della politica antifeudale dei Farnese. Come ebbe in mano le fila di una congiura e i nomi dei congiurati, per la spietata abilità del giudice Piosasco, non esitò a condannare a morte numerosi nobili, anche per dare alle famiglie ostili "una esemplare dimostrazione". Nessun dubbio oggi è possibile sulla realtà della congiura, della quale causa vera fu, come dice U. Benassi, l'antagonismo naturale fra principato e feudalismo, mentre l'occasione fu posta dall'ostinata mira del duca al possesso di Colorno, luogo forte vicino al Po, in possesso della marchesa Barbara Sanseverino (sposata in seconde nozze al conte Orazio Simonetta, discendente dal famoso Cicco, cancelliere di Lodovico il Moro), cantata dal Tasso e dal Guarini, ma in sospetto al duca per la sua amicizia col duca di Mantova, che intrigava contro i Farnese.

R. morì d'improvviso il 5 marzo 1622, lasciando cinque figli, che aveva avuto da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. Gli successe il secondogenito Odoardo, essendo il primogenito Alessandro sordomuto.

Bibl.: E. Nasalli Rocca, Il Supremo consiglio di giustizia e grazia di Piacenza, Piacenza 1922; T. Marchi, L'Università di Parma dal 1025 al 1859, Parma 1933; G. Capasso, Il Collegio dei Nobili di Parma, ivi 1901; C. Alcari, Teatri Farnesiani, in Parma, rivista del comune (1933), n. 6; L. De Giorgi, Su alcuni documenti inediti intorno alla congiura contro Ranuccio I, in Atti della R. Deputazione di st. pat., Parma 1923; E. Loevinson, Stirpe Farnesiana, in Aurea Parma, 1933, fasc. maggio-agosto; U. Benassi, Le relazioni ispano-farnesiane al tempo di Ranuccio I, in Archivio storico parmense, XXII bis (1923); id., Ambizioni ignorate di Ranuccio I, ibid., X (1910); id., Pareri politici intorno alle nozze di Ranuccio I, ibid., IX (1909); A. Valeri, I Farnese, Firenze, Nemi 1935-XIII. - Per le pubblicazioni anteriori cfr. Lottici-Sitti, Bibliografia generale parmense, Parma 1904.

Vedi anche
Margherita Aldobrandini duchessa di Parma e Piacenza Nipote (n. 1586 - m. Parma 1646) di Clemente VIII; sposò (1600) il duca Ranuccio I Farnese, alla cui morte (1622) resse il ducato col cardinale Odoardo Farnese per il figlio Odoardo. Farnése Farnése ‹-se›. - Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I Farnese, valorosi uomini d'arme, dopo aver ampliato i loro possessi attorno al Lago di Bolsena, s'inserirono nella ... Sanseverino, Barbara, marchesa di Colorno Moglie (m. Parma 1612) di un Sanvitale e, in seconde nozze, del conte Orazio Simonetta, fu implicata nella congiura ordita da alcuni feudatarî contro Ranuccio I Farnese, duca di Parma; imprigionata (1611), dopo lunghe torture fu decapitata. Fu cantata da Tasso e Guarini. Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ...
Tag
  • MARGHERITA ALDOBRANDINI
  • BARBARA SANSEVERINO
  • MARIA DI PORTOGALLO
  • COSTITUZIONI
  • MANTOVA
Altri risultati per RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
  • RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Gigliola Fragnito RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma il 28 marzo 1569, preceduto da Margherita e seguito da Odoardo. La sua infanzia, segnata dalla lontananza del padre al comando delle truppe spagnole ...
  • Ranuccio I Farnese
    Dizionario di Storia (2011)
    Duca di Parma e Piacenza (Parma 1569-ivi 1622). Figlio di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi duca (1592), emanò le Costituzioni farnesiane (1594), che diedero allo Stato la sua organizzazione definitiva; rinnovò urbanisticamente Parma e Piacenza, concesse ampi ...
  • Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza
    Enciclopedia on line
    Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione definitiva; rinnovò urbanisticamente Parma e Piacenza, elargì ampî privilegi all'univ. di Parma ...
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali