• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANGONI

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANGONI

Luigi Simeoni

. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il figlio di lui Gherardo è podestà imperiale di Modena nel 1186 e nel 1167 per Federico Barbarossa, ma nel 1168, dopo l'adesione delle città alla Lega lombarda, egli è ancora console, e di nuovo podestà nel 1179-80: appare poi in possesso di feudi matildici. I suoi discendenti nei secoli XII e XIII furono podestà in molte città italiane: così Guglielmo, a Modena nel 1196 e 1208, a Bologna nel 1202 e 1214, a Verona nel 1209; Gherardo, suo figlio, podestà a Reggio nel 1202, a Pistoia nel 1222, a Bologna nel 1226, dei fuorusciti veronesi nel 1230, a Siena nel 1232, a Pavia nel 1234, a Mantova nel 1240, quando cadde combattendo Ezzelino; Iacopino, fratello di Gherardo, dopo essere stato podestà a Todi nel 1234, a Siena nel 1237, a Bologna nel 1259, comandò nella rotta di Monteaperti l'esercito guelfo fiorentino (4 settembre 1260). Appare già da questi uffici il colore guelfo della famiglia, che si affermò nettamente quando Iacopino con altri nobili modenesi lasciò il campo imperiale a Parma nel 1247 e, formando il partito degli Aigoni contrapposto a quello dei ghibellini modenesi detti Grasolfi, passò a Bologna, contribuendo alla vittoria di Fossalta (1249), allo stabilirsi a Modena di un regime misto cessato nel 1264 con l'espulsione dei ghibellini. La famiglia Rangoni era preminente in Modena e avrebbe forse potuto crearvi una signoria, se non fossero scoppiate discordie fra gli Aigoni stessi; cioè contro i R. uniti ai Boschetti si contrapposero i Sassuolo e i Savignano, sì che nel 1288 i primi, minacciati dagli avversarî espulsi nonché dai ghibellini, offersero la signoria ad Obizzo d'Este che sposò il suo secondogenito Aldobrandino con Alda, figlia di Tobia R., fratello di Lanfranco, capo della fazione. Morto Obizzo nel 1293, avendo i R. tentato di far riconoscere signore Aldobrandino, furono cacciati da Azzo VIII d'Este aiutato dai loro antichi avversarî. Ritornarono nel 1306 alla cacciata di Azzo, ma definitivamente dopo altri esilî nel 1336 con Niccolò e Obizzo d'Este, figli di Aldobrandino e Alda, e furono da allora fedeli agli Estensi, ottenendo in feudo Castelvetro (1330), Livizzano (1342), Spilamberto (1353) e numerosi feudi minori. Nel 1510 Francesco Maria R. con un suo cugino Gherardo contribuì alla resa di Modena a papa Giulio II; un altro cugino, Guido di Niccolò e di Bianca Bentivoglio (figlia di Giovanni II signore di Bologna), fu tra i più tenaci oppositori degli Estensi, e, capitano fra i più illustri del tempo, servì i Veneti durante la Lega di Cambrai, poi nel 1515 Leone X e, dopo la morte di questo, Firenze e papa Clemente VII. Nel 1535-36 comandò le truppe di Francia in Piemonte e passò poi come ambasciatore a Venezia dove morì nel 1539: i suoi discendenti perdettero i feudi che avevano dai papi in Romagna. Gli altri rami tornati al servizio degli Estensi diedero loro ambasciatori, capitani e funzionarî; altri personaggi della famiglia divenivano vescovi (Ugo vescovo a Reggio, morto nel 1540; Claudio vescovo di Piacenza, 1596-1619; Alessandro vescovo di Modena, 1628-1640) e cardinali (Gabriele, 1477). Nel secolo XIX Luigi (dell'unico ramo superstite discendente da Francesco Maria sopra ricordato) fu ministro dell'Istruzione del duca Francesco IV. Dal 1726 la famiglia ha assunto per eredità anche il cognome di Machiavelli, mentre altri rami sono i Rangoni Terzi, ecc. Il titolo nobiliare è di marchesi, signori di Spilamberto.

Vedi anche
Cesare Fregóso Fregóso, Cesare. - Uomo d'arme e letterato (m. 1541); primogenito di Giano II (v.) doge di Genova, e di Alda o Aldobella Leca di Corsica, seguì il padre a Venezia e intraprese la carriera delle armi al servizio prima di Venezia stessa, poi del Piemonte. Diplomatico e architetto militare, si dilettò anche ... Annibale II Bentivòglio Bentivòglio, Annibale II. - Signore di Bologna (Bologna 1469 - Ferrara 1540), figlio di Giovanni II; fu valente condottiero, per lo più al soldo di Firenze. Cacciati i suoi da Bologna, vi rientrò nel 1511 con l'aiuto dei Francesi, come signore. Ma caduto a Ravenna (1512) Gastone di Foix, a fianco del ... Giovanni II Bentivòglio Bentivòglio, Giovanni II. - Signore di Bologna (Bologna 1443 - Milano 1508). Figlio di Annibale I, alla morte di Sante fu nominato dal senato gonfaloniere e da papa Paolo II capo perpetuo del senato (1466). Assicurò la sua larvata signoria sposando Ginevra Sforza, vedova di Sante, curando l'amicizia ... Ippolito I d' Èste Èste, Ippolito I d'. - Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria, ...
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • AZZO VIII D'ESTE
  • LEGA DI CAMBRAI
  • LEGA LOMBARDA
  • OBIZZO D'ESTE
Altri risultati per RANGONI
  • Rangóni
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia modenese; nota dal 1149 con un Guglielmo, dette varî podestà alle principali città guelfe dell'Italia settentr. e centrale. Dal 1247 fu a capo del partito guelfo modenese degli Aigoni, contrapposto ai Grasolfi, ghibellini; ottenuta netta prevalenza dopo il 1264, avrebbe forse potuto ...
Vocabolario
garden therapy
garden therapy loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali