• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANFORINCHI

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANFORINCHI (dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" e ῥύγχος "proboscide")

Ramiro Fabiani

Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Pterosauri. Probabilmente comparvero nel Triassico (Alpi Lombarde), ma assunsero il maggiore sviluppo nel Giurassico (Inghilterra, Germania).

I Ranforinchi avevano coda lunga e talora lunghissima, cranio con aperture preorbitale e nasale distinte, allungato, acuminato; denti lunghi e acuminati. La membrana alare - talora mirabilmente conservata in impronta negli esemplari trovati negli scisti litografici della Baviera - era lunga e falcata.

Nel genere Rhamphorhynchus H. von Meyer il cranio raggiungeva circa 20 centimetri di lunghezza.

Vocabolario
ranforinco
ranforinco s. m. [lat. scient. Rhamphorhynchus, comp. del gr. ῥάμϕος «becco adunco» e ῥύγχος «muso, grugno»] (pl. -chi). – Genere di rettili fossili dell’ordine pterosauri, sottordine ranforincoidei, del periodo giurassico, volatori, con...
pterosàuri
pterosauri pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come sauri volanti, che comparvero nel triassico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali