• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACCIARDI, Randolfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PACCIARDI, Randolfo


(App. II, II, p. 479)

Uomo politico italiano, morto a Roma il 14 aprile 1991. Ministro della Difesa nei governi De Gasperi, e animato da un acceso filoatlantismo, durante il xxvii congresso del PRI tenutosi a Bologna nel marzo del 1960 minacciò di dar luogo a una scissione nel caso in cui il partito avesse partecipato a un governo appoggiato dal PSI. Nel gennaio del 1964 fu espulso dal Partito repubblicano per aver votato contro il primo governo organico di centrosinistra presieduto da A. Moro. Fondò, allora, l'Unione democratica per la nuova repubblica, un movimento fortemente anticomunista e d'ispirazione gollista impegnato a trasformare l'Italia in una repubblica presidenziale. La formazione non ebbe eletti nelle elezioni politiche del 1968. Nel 1981 P. rientrò nel PRI, dove riprese il suo posto nella direzione.

Vedi anche
Cipriano Facchinétti Facchinétti, Cipriano. - Uomo politico (Campobasso 1889 - Roma 1952); militante nel Partito repubblicano italiano, volontario nella prima guerra mondiale, nel dopoguerra diresse a Milano L'Italia del Popolo; deputato di Trieste nel 1924, fu del gruppo aventiniano e nel 1926 riparò in Francia, ove fu ... Giovanni Cónti Cónti, Giovanni. - Uomo politico italiano (Montegranaro 1882 - Roma 1957), avvocato, esponente del Partito repubblicano italiano, fu eletto deputato nel 1921 e nel 1924. Antifascista, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel 1926; nello stesso anno dovette lasciare la direzione della Voce ... Giuseppe Chiostèrgi Chiostèrgi, Giuseppe. - Uomo politico italiano (Senigallia 1889 - Ginevra 1961). Repubblicano, volontario delle Argonne nel 1914, costretto a emigrare in Svizzera per il suo antifascismo, è stato deputato alla Costituente e poi (1948-53) alla Camera, di cui è stato anche vicepresidente. Mario Angelóni Angelóni, Mario. - Avvocato (Perugia 1896 - Sariñena, Huesca, 1936). Antifascista, repubblicano, dopo aver scontato tre anni di confino emigrò in Francia; nella guerra di Spagna comandò con C. Rosselli la colonna italiana sul fronte d'Aragona; fu ferito mortalmente nel combattimento del 28 ag. 1936 a ...
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • BOLOGNA
  • ITALIA
  • ROMA
  • PSI
Altri risultati per PACCIARDI, Randolfo
  • PACCIARDI, Randolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto Carducci, Livorno), e da Elvira Guidoni. Dopo aver preso la licenza tecnica a Montepulciano, nel 1915 aderì giovanissimo ...
  • Pacciardi, Randolfo
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Giuncarico, Grosseto, 1899-Roma 1991). Antifascista, esule in Francia dove fondò il giornale La Giovine Italia, partecipò alla guerra di Spagna. Dopo la Seconda guerra mondiale divenne segretario del Partito repubblicano italiano. Deputato alla Costituente e alla Camera, fu vicepresidente ...
  • Pacciardi, Randolfo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e comandò la brigata Garibaldi nella guerra di Spagna, e a Parigi fondò la Giovine Italia. Costretto ...
  • PACCIARDI, Randolfo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Arturo Codignola Uomo politico, nato a Giuncarico (Grosseto), il 1° gennaio 1899. Giornalista, ha iniziato a Roma le prime battaglie politiche militando nel Partito repubblicano italiano e nell'Italia libera, da lui fondata e diretta; esule in Svizzera nel 1926, ne fu espulso nel 1933; organizzò e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali