• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANA

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANA (lat. scient. Rana L.; fr. grenouille; sp. rana; ted. Frosch; ingl. frog)

Edoardo Zavattari

Anfibio anuro della famiglia Ranidae. Il gen. Rana L. largamente diffuso in ogni continente; è costituito da oltre 200 specie le quali presentano in generale caratteri e costumi abbastanza uniformi. In Europa sono presenti otto specie di rane, e di queste sei si trovano in Italia. Le rane italiane vengono distinte in due gruppi: le rane verdi, rappresentate dalla sola Rana esculenta L. (e varietà), e le rane rosse, rappresentate da: Rana temporaria L., R. arvalis Nilss., R. graeca Blgr., R. Latastei Blgr., R. agilis Thomas.

La rana esculenta o rana verde presenta, di norma, una colorazione verde che può passare attraverso infinite gradazioni al giallastro, al verde erba, all'olivastro, al bruno e al grigio nerastro; inoltre questa colorazione può essere uniforme, oppure a macchie sparse e a strie; la faccia ventrale è bianca o bianco-grigiastra. Queste variazioni di colore in parte dipendono dal fatto che le rane possono cambiare di colore assumendo tonalità diverse a seconda dell'ambiente nel quale si trovano, e in parte sono vere varietà locali bene definite. La lunghezza del corpo è di circa 6-8 cm.

La rana esculenta di giorno sta per lo più nell'acqua, sia stagnante sia corrente o fra le erbe umide lungo le rive, di notte esce all'asciutto il suo alimento è dato da insetti che acchiappa al volo con la lingua, da chiocciole, girini e persino da rane di mole minore. La riproduzione ha luogo, in Italia, in aprile e maggio e le uova sono deposte in grossi ammassi gelatinosi; la durata del periodo larvale, fino alla metamorfosi è di circa quattro mesi. Le rane verdi si trovano sempre in grandi stuoli, e i maschi, specie nel periodo degli amori, emettono un canto molto forte, che si ripete con grande frequenza. In molte regioni la rana esculenta è un alimento assai ricercato.

Le rane rosse hanno in generale forme più snelle che non la rana verde, predomina nella loro colorazione una tinta rossastra che può presentare una gamma infinita di tonalità, e sulla quale si sovrappongono colori bruni, grigi, giallastri olivastri, nerastri. Le varie specie del gruppo delle rane rosse hanno in Italia una distribuzione più circoscritta che non la rana verde e in generale sono sempre meno abbondanti come numero di individui. La Rana temporaria è prevalentemente alpina e prealpina, la Rana arvalis è limitata all'Istria, la R. graeca si trova sull'Appennino centrale, la R. Lastastei è presente nell'Italia settentrionale, infine la R. agilis si trova, benché non con uguale frequenza, in tutta l'Italia, specialmente in quella settentrionale (v. Anfibî, tavole a colori).

Oltre al gen. Rana, appartengono alla famiglia Ranidi numerosi altri generi europei ed esotici, fra cui ricordiamo: Cornufer Tsch., Phrynobatrachus Gthr., Rhacophorus Kuhl, Oxyglossus Tsch., ecc.

V. tavv. CLXV e CLXVI.

Bibl.: G. A. Boulenger, Les batraciens, Parigi 1909; C. Vandoni, Gli Anfibi d'Italia, Milano 1914.

Vedi anche
Luigi Galvani Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, Galvani, Luigi si laureò in medicina e in filosofia, secondo l'uso del tempo, nel 1759. Insegnò quindi anatomia e ostetricia presso l'Accademia ... Alessandro Vòlta Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ... Esòpo Esòpo ‹eʃ-› (gr. Αἴσωπος, lat. Aesüpus). - Favolista greco, di lui si sono conservate circa 400 narrazioni appartenenti a questo genere letterario. Presso i Romani la favola esopica, volgarizzata e accresciuta da Fedro, servì ad usi scolastici, come poi la raccolta di Aviano fra il 4° e il 5° sec. d. ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • APPENNINO CENTRALE
  • METAMORFOSI
  • CHIOCCIOLE
  • BOULENGER
  • ISTRIA
Altri risultati per RANA
  • rana
    Enciclopedia on line
    Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri. La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Meridionale). ...
Vocabolario
rana
rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi (lat. scient. Rana), di diffusione cosmopolita,...
bócca di rana
bocca di rana bócca di rana locuz. usata come s. m., invar. – Uccello della famiglia podargidi (Batrachostomus javensis), diffuso in India, in Malesia e nelle Isole della Sonda, così chiamato per la strana forma del becco, larghissimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali