• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kadyrov, Ramzan

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kadyrov, Ramzan


Kadyrov, Ramzan. – Politico ceceno (n. Tsentoroy 1976). La sua ascesa è cominciata dopo la morte del padre Achmad, presidente filorusso della Cecenia (v.), ucciso in un attentato a Grozny nel maggio 2004. Negli anni successivi, mentre la Cecenia era sconvolta dalla guerra con Mosca e dalle azioni del terrorismo nazionalista islamico, K., vice primo ministro, esercitava di fatto il potere per mezzo di una violenta milizia privata responsabile di innumerevoli abusi e violenze.  Nel marzo 2007, tramite l'intervento diretto del presidente russo Putin, veniva messo a capo della Repubblica autonoma russa di Cecenia, e dava vita a un esecutivo fedelissimo alle direttive russe e per questo beneficiario di imponenti finanziamenti per la ricostruzione del Paese. Il suo operato è stato di frequente criticato dalla comunità internazionale e dalle organizzazioni umanitarie per il suo atteggiamento antidemocratico, per le sue azioni lesive dei diritti umani, per il ricorso frequente agli arresti illegali. Alla fine di marzo 2009 K. ha annunciato pubblicamente la fine delle operazioni militari russe della seconda guerra cecena (1999-2009) e nell'aprile 2011 è stato riconfermato alla guida del Paese.

Vedi anche
Vladimir Vladimirovič Putin Putin ‹pùt'in›, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008, quindi rieletto nel 2012. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, confermato 2004, ... Dudaev, Džochar Musaevič Dudaev ‹dudài̯ef›, Džochar Musaevič. - Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario. Vita. Trascorsi i primi tredici anni anni in Kazakistan, in seguito alla deportazione ... Shamīl Shamīl ‹šamìil› (o Shamyl o Schamyl; russo Šamil´). - Nome (alterazione dell'arabo Samaw'al, Samuele) di un capo musulmano del Caucaso (Daghestan 1797 - Medina 1871). Eletto imām del Daghestan nel 1834, creò uno stato indipendente continuando per ben 25 anni la "guerra santa" contro la penetrazione russa ... Cecenia (russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito alla fusione dell’oblast′ autonoma dei Ceceni e dell’oblast′ autonoma degli Ingusci, costituite ...
Tag
  • DIRITTI UMANI
  • TERRORISMO
  • CECENIA
  • GROZNY
  • MOSCA
Altri risultati per Kadyrov, Ramzan
  • Kadyrov, Ramzan
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ceceno (n. Tsentoroy 1976). Figlio del presidente del Paese A. Kadyrov, alla sua morte (2004) è stato nominato vice primo ministro della Cecenia, quindi ministro (2005); nel 2007, grazie all'intervento di V. Putin, è stato messo a capo della Repubblica autonoma russa di Cecenia. Il suo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali