• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTILLA, Ramón

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTILLA, Ramón

Mario Menghini

Generale e uomo di stato peruviano, nato a Tarapacá il 27 agosto 1797, morto a Tiviliche (Arica) il 25 maggio 1867. Fece le sue prime armi (1816-1820) nell'esercito spagnolo, ma subito dopo si schierò nel partito dell'indipendenza. Fu capo di stato maggiore e generale di brigata (1834) dell'esercito rivoluzionario; e, partigiano del presidente Orbegozo, cooperò con lui alle battaglie di Inacocha (13 agosto 1835) e di Socabaya (7 febbraio 1836), ma più tardi seguì il partito del Gamarra, che i patrioti peruviani avevano proclamato presidente, in opposizione all'Orbegozo, e nel 1841 fu a capo dell'esercito che invase la Bolivia, ma fu sconfitto a Ingaví. Nel 1845 fu eletto presidente della repubblica del Perù e rimase in carica fino al 1851, amministrando saggiamente il suo paese, che trascorse anni di relativa tranquillità. Ebbe per successore l'Echenique, che si rese subito impopolare e fu facilmente rovesciato; il C. entrò allora trionfalmente a Lima (1854), creandosi dittatore. Continuò nelle riforme che aveva già applicate durante la sua carica presidenziale, specialmente abolendo la schiavitù, la pena di morte per delitti politici, infine emanando (1860) una nuova costituzione, nella quale era istituito il suffragio universale e si proibiva il culto di quelle religioni che non fossero la cattolica. L'anno appresso tentò di unire la Bolivia al Perù, ma non riuscì nell'intento; e nel 1862 lasciò il potere al generale San Román, che però fu costretto a cedere la presidenza al Pezet. Questi nel 1865 fece imprigionare il C. che, tornato poco dopo a libertà, si ritirò a vita privata.

Vedi anche
Agustín Gamarra Generale e uomo politico peruviano (Cuzco 1785 - Ingavi 1841). Combatté nell'esercito spagnolo, poi in quello repubblicano; maresciallo, capo di stato maggiore di Bolívar ad Ayacucho, invase la Bolivia, e stipulò il trattato di Piquiza (luglio 1828) che portò alle dimissioni di A. J. de Sucre. Presidente ... Lima Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ...
Tag
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • PENA DI MORTE
  • ECHENIQUE
  • BOLIVIA
  • GAMARRA
Altri risultati per CASTILLA, Ramón
  • Castilla, Ramón
    Dizionario di Storia (2010)
    Castilla, Ramon Castilla, Ramón Generale e politico peruviano (Tarapacá 1797-Tiviliche, Arica, 1867). Sostenitore del presidente Orbegozo durante la guerra civile del 1834, e dopo il 1837 del suo rivale Gamarra, con il quale fu ministro della Guerra, dopo il conflitto con la Bolivia (1841) abbatté ...
  • Castilla, Ramón
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico peruviano (Tarapacá 1797 - Tiviliche, Arica, 1867); popolarissimo e assertore della legalità, dominò la scena politica del suo paese nei decennî successivi alla liberazione. Partigiano del presidente Orbegozo durante la guerra civile del 1834, e dopo il 1837 del suo rivale Gamarra, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali