• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alia, Ramiz

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico albanese (Scutari 1925 - Tirana 2011), dirigente del Partito del Lavoro d'Albania (comunista). Membro del politburo, nel 1982 divenne presidente del presidium dell'Assemblea del popolo (capo dello Stato) e alla morte di Hoxha (1985) ne ereditò anche la carica di segretario del partito. La sua politica si è caratterizzata per la riapertura di relazioni diplomatiche con paesi e organismi internazionali e, all'interno, per una prudente liberalizzazione. Nel 1991 il Partito del Lavoro diveniva il Partito socialista d'Albania ed egli ne lasciava la segreteria mantenendo, fino al 1992, la carica di capo di Stato. Nel luglio 1994 è stato condannato a nove anni di carcere (pena ridotta a cinque anni in dic. dal presidente Sali Berisha) per abuso di potere e violazione dei diritti civili; rilasciato nel febbr. 1995, è stato nuovamente arrestato un anno dopo con l'accusa di crimini contro l'umanità. Lasciato il paese nel marzo del 1997 beneficiando dell'indulto, è rientrato dopo che le accuse sono cadute, nel dicembre dello stesso anno, cessando però da allora ogni sua partecipazione alla vita politica del Paese.

Vedi anche
Enver Hoxha Hoxha ‹hòǧa›, Enver. - Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese contatto con il movimento comunista divenendone uno dei membri più attivi. ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Nishani, Bujar Faik Uomo politico albanese (n. Durazzo 1966). Dopo il diploma all’Accademia Militare Scanderbeg di Tirana e la docenza presso la stessa, si è iscritto al Partito Democratico albanese nel 1991 (in seguito alla caduta del regime comunista). Due anni più tardi è stato nominato direttore degli Affari esteri ... Nano, Fatos Thanas Politico albanese (n. Tirana 1952). Studiò economia e politica all'univ. di Tirana, alla caduta della dittatura comunista venne nominato primo ministro (1991), ma dopo pochi mesi, a causa della pressione popolare, si dimise. Chiamato a guidare il partito socialista albanese, fu sconfitto alle elezioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • SCUTARI
  • ALBANIA
  • INDULTO
  • TIRANA
Altri risultati per Alia, Ramiz
  • Alia, Ramiz
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico albanese (n. Scutari 1925). Dirigente del Partito del lavoro d’Albania (comunista). Membro del politburo, nel 1982 divenne presidente del presidium dell’Assemblea del popolo (capo dello Stato) e alla morte di E. Hoxha (1985) ne ereditò anche la carica di segretario del partito. La sua politica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali